 | ASCOLI PICENO
Giostra della Quintana
La Giostra della Quintana, di origini incerte, è stata ripresa nel 1955. Si tratta di una gara di abilità e destrezza equestre nella quale si cimentano sei cavalieri. A precedere la sfida un corteo storico con oltre 1.200 figuranti. La competizione di luglio si svolgerà "in notturna", dalle 21, quella di agosto nel pomeriggio. Dal 6 luglio al 3 agosto si susseguono manifestazioni e cene storiche.
|
12 luglio - 3 agosto
|
Informazioni:
www.quintanaonline.it |
| |
 | FANO (PU)
Fano Jazz By the sea
Sedicesima edizione per uno dei più amati festival jazzistici italiani. Dal 24 al 31 luglio, la manifestazione ospitata dalla città marchigiana darà "uno spaccato delle molteplici anime che oggi coabitano in armonia nel mondo del jazz". Gli spettacoli si divideranno tra la Corte malatestiana e il "palcoscenico sull'acqua" allestito al Porto Marina dei Cesari. Ecco qualche nome: Defunkt, quintetto che propone una trascinante miscela di jazz e funk (24 luglio), la all star band San Francisco Collective (25 luglio), lo svedese E.S.T. Trio (26 luglio) e gli specialisti di fusion Yellowjackets insieme a Mike Stern (27 luglio). Le quattro giorna te conclusive saranno invece animate dai pianoforte di Stefano Bollani (28 luglio) e del cubano Omar Sosa (29 luglio), oltre che dal quartetto capitanato dal sassofonista Jerry Bergonzi e dal pianista Joey Calderazzo (30 luglio).
|
24 - 31 luglio
|
Informazioni:
www.fanojazz.org |
| |
 | CIVITANOVA MARCHE (MC)
Festival internazionale Civitanova Danza
Da sempre attento alla tradizione del balletto classico e alle esperienze più contemporanee, la manifestazione quest'anno riunisce compagnie di Russia, Israele, Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Italia. L'inaugurazione al Teatro Rossini è affidata al Balletto Kirov del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Il celebre corpo di ballo considerato da secoli la roccaforte della danse d'école e da circa un trentennio apertosi al secondo Novecento coreografico presenta "Serata Forsythe" ( 9 luglio). "La Sylphide", capolavoro del balletto romantico, è portato in scena dal corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino, che arriva al festival sull'onda dei rinnovati successi ottenuti grazie alla direzione artistica del danzatore russo Vladimir Derevianko (12 luglio).
|
9 - 12 luglio
|
Informazioni:
www.civitanovadanza.it |
| |
 | PROVINCIA DI ANCONA
Inteatrofestival
È in corso fino al 5 luglio, fra Polverigi e Chiaravalle, in provincia di Ancona, il festival internazionale della giovane scena indipendente. Fra le ultime performance, i Santasangre nel secondo studio di "Concerto per voce e musiche sintetiche", al Teatro Comunale di Chairavalle, il 2; il gruppo ravennate Ortographe in "Tentativi di volo", alla Scuoam media di Polverigi, dal 2 al 5; i parigini Res Publica_Wolf Ka in Moving by numbers, al Parco di Villa Nappi a Polverigi, il 4 e 5.
|
luglio
|
Informazioni:
www.inteatro.it |
| |
 | MACERATA
Sferisterio Opera Festival 2008
E' la seduzione il filo conduttore scelto per l'edizione 2008, la quarantaquattresima, dal direttore artistico Pier Luigi Pizzi. In un monumento dell'architettura neoclassica, nato per il gioco del pallone al bracciale e dal 1921 convertito all'opera lirica, si succederanno "Carmen" di Bizet, per la regia del premio Oscar Dante Gabriele Ferretti, "Tosca" di Giacomo Puccini, con lo Scarpia per antonomasia Ruggero Raimondi e la regia di Massimo Gasparon. Fino all'appuntamento, il 24 e il 29 luglio nel teatro a lui dedicato, con "Cleopatra", di Lauro Rossi, compositore nato a Macerata nel 1810. Lo spettacolo porta la firma dello stesso Pizzi, la fatale regina avrà la voce ammaliante di Dimitra Theodossiou. All'Auditorium San Paolo, il 27 e 30 luglio, va in scena l'opera "The servant", composta da Marco Tutino nel 1954. Gabriele Lavia firma l'allestimento e la regia.
|
25 luglio - 9 agosto
|
Informazioni:
www.sferisterio.it |
| |
 | PESARO
Rossini Opera Festival
Il festival che ha ribaltato i pregiudizi (fin dai tempi del buon Beethoven, va detto) sul Rossini serio propone il nuovo allestimento di due titoli appartenenti al periodo napoletano di Rossini, "Ermione" e "Maometto II". Cinque repliche, dal 10 al 21 agosto, per "Ermione", Roberto Abbado sul podio, il cugino Daniele alla regia, Sonia Ganassi nel ruolo della protagonista. Per riaprire un'inesausta "querelle" su una partitura dal virtuosismo incandescente. Dal 12 al 23 agosto "Maometto II", dirige Gustav Kuhn, regia di Michael Hampe, Michele Pertusi, Daniela Barcellona e Francesco Meli protagonisti. Ma c'è anche il riso. Dall'11 al 22 agosto Umberto Benedetti Michelangeli dirige il dramma giocoso "L'equivoco stravagante". Tutte e tre le partiture nell'edizione critica a cura della Fondazione Rossini e tutti i cantanti fra i migliori specialisti di vocalità rossiniana, tanti consacrati proprio dal festival pesarese. Compreso quel Juán Diego Florez che il giorno 9 inaugura il Festival, con un concerto dal titolo "Il presagio romantico". Ma c'è anche il tempo per celebrare Maria Malibran nel bicentenario della nascita, il 19 agosto, e per proporre quel dolente capolavoro che è lo "Stabat Mater" il giorno successivo, con la bacchetta del direttore artistico del ROF Alberto Zedda e le voci di Julia Lezhneva e Daniela Barcellona. Infine ci sono anche gli studenti dell'Accademia Rossiniana a riproporre quel "Viaggio a Reims" che è stato una delle pietre miliari del Festival (15 e 18 agosto).
|
9 - 23 agosto
|
Informazioni:
www.rossinioperafestival.it |
| |
|