 | FENESTRELLE (TO)
Mangiare bere fare l'Italia
Mozzarella, pomodoro e basilico non sono solo gli ingredienti di uno dei piatti più freschi dell'estate. Sono, prima di tutto, quel bianco, rosso e verde, colori della nostra bandiera così ben rappresentati nel logo del Festival, che si svolge dal 9 al 16 agosto alla Fortezza di Fenestrelle a cura di Assemblea Teatro e al quale la compagnia torinese ha dato il curioso titolo di «Mangiare bere fare l'Italia». Si parla, si canta, si ragiona, con un pizzico di ironia e di divertimento, in compagnia di Donati & Olesen in Per colpa di Bacco, il 9; dai racconti di Isabel Allende e dalle ricette di Manuel Vazquez Montalban Gisella Bein e Luca Zanetti hanno confezionato Afrodita e le ricette immorali, il 10 e l'11. Dal vino, al cibo, all'acqua, elemento vitale, dove nasce il riso, che fa da sfondo alle vicende di duro lavoro delle mondine, della lotta partigiana e dell'emigrazione raccontate in Senza mai levar la schiena, diretto da Renzo Sicco, dal 12 al 16. E le fiabe per l'infanzia che popolano Frullallero, il 13, 14 e 16.
|
09 - 16 agosto
|
Informazioni: Tel. 012183600
www.assembleateatro.com |
| |
 | SALUZZO (CN)
Manufatto
Nella suggestiva sede di La Castiglia si tiene un'interessante mostra che documenta esperienze recenti in cui il design è stato strumento per la valorizzazione degli oggetti della tradizione popolare e, allo stesso tempo, presenta modelli per future reinterpretazioni. La mostra è inserita nel calendario di «Torino World Design Capital 2008».
|
14 giugno - 14 settembre
|
Informazioni: Tel. 800-329329
www.marcovaldo.it |
| |
 | MACUGNAGA (VB)
Fiera di San Bernardo
La manifestazione è incentrata sulle lavorazioni artigianali del paese ai piedi del Monte Rosa, delle popolazioni Walser e del resto della Val d'Ossola. In programma anche un'estemporanea di scultura su legno.
|
4 - 6 luglio
|
Informazioni: Ufficio turistico Tel. 0324.65775
www.comune.macugnaga.vb.it |
| |
 | LOCALITÀ VARIE
Festival dei castelli di Langhe e Roero
La compagnia torinese Assemblea Teatro ha costruito un itinerario – «un piatto e un sogno per otto Castelli di Langhe e Roero» – dal suggestivo titolo «D'incanto», che prosegue fino al 20 luglio. Fra i prossimi appuntamenti, "Senza mai levar la schiena", al Castello di Roddi, il 29 e il curioso "Afrodita e le ricette immorali", al Castello di Grinzane Cavour, il 20
|
luglio
|
Informazioni:
www.castellilangheroero.it |
| |
 | LOCALITÀ VARIE
Incroci
Con Assemblea Teatro e il Teatro delle Forme si snoda il percorso in dieci Comuni della provincia di Torino: nell'allestimento di Renzo Sicco, ecco "L'albero di Anna", il 3, a Buriasco. A Rivarolo Canavese, il 19, Aurelia Camporesi e Angelo Generali in veste di autori, interpreti e registi di "L'usignolo dell'imperatore"
|
luglio
|
Informazioni:
www.provincia.torino.it |
| |
 | LOCALITÀ VARIE
Voci dei luoghi
Connubio fra lettura e musica nella rassegna teatrale organizzata dal Consiglio regionale del Piemonte e dal Comitato Resistenza e Costituzione in collaborazione con l'Uncem e le compagnie teatrali Assemblea Teatro e Accademia dei Folli, dedicata quest'anno a «Guerra e Resistenza. 1940-1945». Fino al 27 agosto le valli montane e collinari delle province di Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, dove si svolse la lotta partigiana, ospitano gli spettacoli, ricostruzioni e racconti accompagnati dalle note di un pianoforte o di una fisarmonica. Nel ruolo del giovane partigiano, Andrea Castellini. Il primo appuntamento è con Voci della memoria, il 19, a Bobbio Pellice (To), interpretato da Gisella Bein e diretto da Renzo Sicco. Per tutta la durata della rassegna è possibile visitare nel Comune di Sala Biellese (Bi) la mostra dedicata agli anni 1943-1945.
|
Fino al 27 agosto
|
Informazioni: Tel. 011 3042808
www.assembleateatro.com |
| |
 | LOCALITÀ VARIE
Itinerari tra Langhe e MonferratoDedicato a Cesare Pavese, Davide Lajolo e Beppe Fenoglio, il festival, che si svolge dal 29 giugno al 9 settembre, prevede passeggiate, eonogastromia, letture e spettacoli: il 4 luglio, a S. Stefano Belbo, serata inaugurale del «Pavese Festival» con Iaia Forte e Lucilla Giagnoni
|
luglio
|
Informazioni:
www.paveselajolofenoglio.it |
| |
 | ALTO MONFERRATO
AgriTeatro
Il suggestivo giardino all'italiana del Castello di Rocca Grimalda (Al) ospita il 13 luglio, alle 19, la prima dimostrazione-spettacolo sul tema del Bosco shakespeariano nell'ambito di «AgriTeatro», cantiere d'arte e di teatro a cura di Tonino Conte. La prima edizione prende avvio nella Cascina San Biagio, per proseguire, fino al 19 luglio, in luoghi altrettanto ricchi di storia e di tradizioni quali la Cascina La Maddalena, la Cascina La Rossa, il Castello di Morsasco (Al) e il Castello di Cremolino Al). Ogni incontro spettacolo sarà anche l'occasione per degustare aperitivi e menu e per visite guidate.
|
luglio
|
Informazioni: Tel. 349 5117770
www.agriteatro.it |
| |
 | RIVOLI (TO)
Temporanea
Si ispira al Mediterraneo l'edizione 2008 del festival di Rivoli a cura di Beppe Rosso: Predrag Matvejevic parlerà delle «Vie del pane», il 17; fra gli spettacoli, Gianni Bissaca in "La battaglia del silenzio" di Remo Rostagno, il 22, e "Via", il 29, con i Cantieri Teatrali Koreja.
|
luglio
|
Informazioni:
www.teatrindipendenti.org |
| |
 | VERBANO CUSIO OSSOLA
Tones of the stones
Si svolge nelle cave d'estrazione del Verbano Cusio Ossola il festival internazionale di musica danza e teatro, curato da Maddalena Calderoni, che ospita la "Lectura Dantis Inferno I e II" nella Cava del Casino Visconti di Ornavasso l'11, 12, 13, 19 e 20 luglio.
|
luglio
|
Informazioni:
www.tonesonthestones.com |
| |
|