 | SASSO DI SAN ZANOBI (FI)
Prometeo incatenato
È un luogo simbolo quello scelto dall'Associazione culturale Archivio Zeta per ambientare la tragedia di Eschilo Prometeo incatenato, il Sasso di San Zanobi, poco lontano dal Passo della Raticosa, nel Comune di Firenzuola, in provincia di Firenze. Una parete di rocca preistorica incastonata nel paesaggio dell'Appennino tosco-emiliano. Anche qui il rapporto tra l'uomo e la natura, tra l'uomo e lo spazio sono fondamentali. La forza della parola, che qui si avvale della traduzione e della regia di Gianluca Guidotti e di Enrica Sangiovanni e delle musiche per il Coro delle Oceanine composte appositamente da Giovanna Marini, trova qui ulteriori suggestioni e stimoli di riflessione e di confronto.
|
02 - 17 agosto
|
Informazioni: Tel. 3349553640
www.archiviozeta.eu |
| |
 | PASSO DELLA FUTA (FI)
Maratona da sole a sole
Non solo teatro di parola ma un vero e proprio evento quello che presenta l'associazione culturale Archivio Zeta al Cimitero militare germanico del Passo della Futa al tramonto del 26 luglio (ore 18.30), all'alba (ore 4.30) e al tramonto di domenica 27 luglio (ore 18.30) con il titolo di «Maratona da sole a sole». La Trilogia tragica viene riproposta con la messa in scena di tutte e tre le tragedie in una cornice unica ed emozionante: Sette contro Tebe e I Persiani di Eschilo e Antigone di Sofocle. Ideato e diretto da Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, il «Progetto Linea Gotica», realizzato da un gruppo che vive e lavora in un territorio sull'Appennino tosco-emiliano attraversato, durante la guerra civile, appunto dalla Linea Gotica, è dedicato alla terra e alla memoria di chi vi perse la vita. La poetica e la filosofia dei grandi autori classici si sposano qui in un rito collettivo culturale e civile sottolineato dalla forza e dalla capacità evocativa del luogo in cui è ambientata la rappresentazione.
|
26 - 27 luglio
|
Informazioni: Tel. 0558199291
www.archiviozeta.eu |
| |
 | SIENA
Palio di Siena
Piazza del Campo ospita come sempre le due competizioni tra le Contrade. Ricchissimo il programma con cortei storici, esibizioni di sbandieratori e feste gastronomiche.
|
2 luglio - 16 agosto
|
Informazioni: Tel. 0577.280551
www.paliodisiena.it |
| |
 | PISTOIA
Giostra dell'Orso
La manifestazione si articola su diverse gare di destrezza equestre in piazza del Duomo. Affiancano le gare sfilate in costume ed esibizioni di gruppi folcloristici. Le gare sono precedute da una solenne processione la sera prima della corsa.
|
25 luglio
|
Informazioni: Tel. 800-012146
www.comune.pistoia.it |
| |
 | MARCIANA MARINA (LI)
Elba Jazz
Una manifestazione giovane (è nata nel 2006) che ha saputo da subito distinguersi per la qualità delle sue proposte musicali. Questo è Elba Jazz, il festival che d all'8 al 12 luglio vedrà esibirsi, nella piazza della chiesa di Marciana Marittima, il sassofonista Stefano Di Battista e la cantante Nicky Nicolai, che propongono un originale jazz applicato alla tradizione melodica italiana (8 luglio). In seguito sarà la volta di un duo pianistico mitico: Renato Sellani e Danilo Rea (9 luglio), due generazioni di jazz a confronto. Si prosegue con il "Souvenir d'Italie" di Antonella Ruggiero, ex voce dei Matia Bazar (10 luglio), e si chiude con la swing di Ray Gelato & The Giants (12 luglio), dopo che la giovane promessa Matteo Brancaleoni avrà riscaldato l'atmosfera (11 luglio).
|
8 - 12 luglio
|
Informazioni:
www.elbajazz.it |
| |
 | VOLTERRA (PI)
Volterra Teatro 2008
La Compagnia della Fortezza, diretta da Armando Punzo, ripropone nell'omonimo Festival (14-27 luglio) uno dei suoi cavalli di battaglia, "Marat Sade", accanto alla versione definitiva di "Pinocchio" e a "Progetto Beckett", monologhi assemblati da testi del grande drammaturgo; Rick Cluchey interpreta "L'ultimo nastro di Krapp", la cui regia era stata realizzata dallo stesso Beckett. |
14 - 27 luglio
|
Informazioni: Tel 0571 400955/418289
www.volterrateatro.it |
| |
 | SAN MINIATO (PI)
LXII Festa del Teatro
La storica Piazza del Duomo è lo scenario naturale, dal 18 al 23 luglio, della LXII Festa del Teatro a cura dell'Istituto del Dramma Popolare di San Miniato (Pi). Quest'anno la scelta di un testo religioso e dalle forte tematiche intimistiche è caduta su un inedito di Jean-Paul Sartre, Bariona o il figlio del tuono, che reca, per sottotitolo, Racconto di Natale per Cristiani e non credent. Nel ruolo del protagonista, Sebastiano Lo Monaco, musiche originali di Dario Arcidiacono, regia di Roberto Guicciardini. |
18 - 23 luglio
|
Informazioni:
www.drammapopolare |
| |
 | MONTICCHIELLO (SI)
Teatro povero di Monticchiello
Si rinnova l'appuntamento annuale con l'intero paese di Monticchiello (Si). Nell'autodramma 2008, intitolato "Il paese dei balocchi", in programma dal 19 luglio al 10 agosto, il Teatro Povero, diretto da Andrea Cresti, racconta di un vecchio signore e della sua collezione di pinocchietti. |
19 luglio - 10 agosto
|
Informazioni:
www.teatropovero.it |
| |
 | MARINA DI PIETRASANTA (LU)
La Versiliana
Prosa, danza, operette compongono il ricco cartellone del festival di Marina di Pietrasanta (Lu), in programma fino al 31 agosto. Commedie, come "Romantic Comedy" di Bernard Slade, diretta da Alessandro Benvenuti (16 e 17), Massimo Popolizio e Javier Girotto in "Tre" di Erri de Luca, per la regia di Teresa Pedroni, un omaggio al luogo con "Duse D'Annunzio", di Barbara Amodio, il 31 luglio, od "Odio et amo", con Mariangela Melato e Michele Placido, diretti da Renato Giordano, il 2 e 3 agosto, o gli effervescenti Momix di Moses Pendleton (8-10 agosto). |
6 luglio - 31 agosto
|
Informazioni:
www.laversilianafestival.it |
| |
 | CASTIGLIONCELLO (LI)
Inequilibrio08
Performance e sperimentazione nel festival che si svolge al Castello Pasquini di Castiglioncello (Li) dal 2 al 13 luglio. Ecco Teatropersona che presenta, il 12, "Trattato dei manichini", Roberto Latini in "Bang & Rang", l'8 e "Orti insorti. In giardino con Pasolini, Calvino e il mi' nonno contadino in Maremma", scritto e interpretato da Elena Guerrini, il 13. |
2 - 13 luglio
|
Informazioni:
www.laversilianafestival.it |
| |
 | SIENA
65ª Settimana musicale senese
Lo storico appuntamento organizzato dalla prestigiosa Accademia Chigiana offre quest'anno, l'8 e 9 luglio al Teatro dei Rozzi, la prima rappresentazione assoluta dell'opera-balletto "Y Borges cuenta que...", commissionata dalla Chigiana al celebre compositore argentino Luis Bacalov, quello dell'Oscar per le musiche de "Il postino". Su libretto tratto da un racconto di Jorge Luis Borges, regia di Giorgio Barberio Corsetti, coreografia di Anna Paola Bacalov, scene di tango di Alex Cantarelli, l'opera, ambientata in una milonga, sarà diretta dallo stesso Bacalov alla guida dell'Orchestra della Toscana. Una vera chicca in cartellone, sempre ai Rozzi, il 17 e 18 luglio, con la prima ripresa moderna di "Filemone e Bauci", opera per marionette scritta da Haydn nel 1773. La Compagnia Marionettistica Fratelli Colla col nuovo allestimento per la regia di Eugenio Monti Colla si unirà alla ricerca filologica di specialisti assoluti come Fabio Biondi e Europa Galante; solisti i soprani Gemma Bertagnolli e Marivi Blasco; i tenori sono Magnus Staveland e Carlo Allemano. |
7 - 19 luglio
|
Informazioni:
www.chigiana.it |
| |
 | VIAREGGIO (LU)
Torre del Lago, Festival Puccini
Nell'anno delle celebrazioni dei 150 dalla nascita del compositore lucchese, il festival a lui dedicato è arrivato a una svolta. Il 15 giugno Riccardo Chailly con la Filarmonica della Scala ha inaugurato il nuovo, grande teatro all'aperto, che garantirà tecnologia, qualità e sicurezza agli spettacoli (c'è anche un auditorium), ma dal prossimo anno tutto potrebbe mutare. Il cambio di amministrazione al Comune di Viareggio ha già portato il nuovo sindaco a dichiarare che l'amministrazione comunale vorrà dare il suo imput alla Fondazione. Potrà quindi questa cinquantaquattresima edizione essere l'ultima con Manrico Nicolai presidente e Alberto Veronesi direttore artistico, chiudendo fra l'altro il progetto "Scolpire l'opera" che ha fattivamente coinvolto negli allestimenti alcuni fra i grandi artisti che vivono nella vicina Pietrasanta. Quattro le opere in cartellone. Inaugurazione l'11 luglio con "Turandot", nel nuovo allestimento che vede la regia di Maurizio Scaparro con le scene di Ezio Frigerio. Alberto Veronesi sul podio, Francesca Patanè è la principessa di gelo. Seguirà "Tosca", a riproporre l'allestimento di Igor Mitoraj. Daniela Dessì e Fabio Armillato protagonisti. Quindi la "Madama Butterfly" felicemente firmata da Ugo Nespolo lo scorso anno, Svetla Vassileva l'infelice Cio Cio San. Il 9 e il 16 agosto andrà in scena per la prima volta a Torre del Lago "Edgar", Cristina Gallardo-Domas e Marco Berti protagonisti. Dopo la felice proposta de "La rondine" lo scorso anno, si colma doverosamente una lacuna con l'allestimento della seconda opera del giovane Puccini. |
11 luglio - 23 agosto
|
Informazioni:
www.puccinifestival.it |
| |
 | BARGA (LU)
Opera Barga Festival 2008
In uno dei borghi più belli d'Italia, il 31 luglio al Teatro dei Differenti va in scena in prima rappresentazione assoluta "Da capo", opera buffa in I atto di Gaetano Giani Luporini. Su libretto di Roberto Sanesi, fonde la tradizione dell'opera buffa italiana al teatro dell'assurdo di Beckett o Jarry. Seguono cinque liriche di Giacomo Puccini orchestrate per l'occasione da compositori contemporanei quali Marcello Panni e Sylvano Bussotti. |
15 luglio - 3 agosto
|
Informazioni:
operabarga@tiscali.it |
| |
 | MONTEPULCIANO (SI)
32° Cantiere internazionale d'arte
Inaugurazione nel segno dell'opera contemporanea per il Cantiere fondato da Henze in terra di Siena. Il 19 luglio va in scena al Teatro Poliziano la prima italiana de "Il Diario di Nijinsky", opera per due cantanti, due attori, due danzatori e strumenti di Detlev Glanert. Il libretto di Carolyn Sittig si basa sui "Diari" scritti dal grande danzatore nel 1919 alle soglie della follia. Regia di Chiara Villa mentre Marco Angius dirige un gruppo formato da componenti di due fra i migliori ensembles italiani specializzati nel contemporaneo: Algoritmo di Roma e Dissonanzen di Napoli. In replica il 21 luglio. |
19 luglio - 2 agosto
|
Informazioni:
www.fondazionecantiere.it |
| |
|