Viaggio
Tra i labirinti della sua mente che galoppava nelle praterie del metafisico luogo della ragione tollerata, questo nostro protagonista chiamato Silenzio regnava sovrano insieme a suo fratello Chiasso. Il buon senso voleva che il flatus vocis emesso o il gargarismo taciuto andava ad impreziosire l'uomo nel suo cammino. Chiuso in una stanza un malato gira nastro adesivo su un trincetto, vuole creare una chiave per aprire "il metafisico luogo", la sua logica non è più cumulativa ma simbolica. L'esodo della ragione omologante somma uno più uno nella sintesi due ma dimentica l'arcobaleno, uno più uno può fare mille.
Rosario Drago
Speranza
Un mito dalle origini lontane (spes,dività romana e virtu' teologale del cristianesimo) anche ai nostri giorni si impone con le piu' varie suggestioni. Protagonista di Enciclica papale, festival filosofici, promesse politiche, pubblicità, oroscopi, lotterie(e non solo), l'attesa fiduciosa alimenta, oggi come ieri, il potere immaginativo di acquisire benefici o grazie in questo o quell'altro mondo.
Franco Isnardi
La campanella della ricreazione
La difesa storica degli studenti, sarà presto l' unico anestetico per lenire la molestia del
faccione stanco e soporifero di un qualche maestro unico sgradito.
Rimarrà una bolla di euristico addestramento alla vita, un' occasione per sviluppare tutte le facoltà, anche l' intelligenza, al fine di non entrare nella de sadiana autobiografia informatica di qualche bulletto. Si impareranno anche le norme fondamentali della corretta alimentazione dato che nelle macchinette al posto di succhi e merendine compariranno frutta e verdurine. Insieme alla reintroduzione dell' uniforme sarà il perno di un Intero, Intrigante, Innovativo progetto educativo. O erano altre le tre I?
Francesco Curto
Il tempo
Sempre di corsa, la sensazione che il tempo manchi e che stiamo rincorrendo qualcosa. Le ultime innovazioni tecnologiche tendono al risparmio di questa preziosa risorsa, l' unica vera ricchezza della nostra epoca: e così il tempo risparmiato usando un telecomando viene impiegato per non cucinare utilizzando il microonde ed a sua volta trascorso in autostrada a 160 Km/h o risparmiato ancora usando il telepass, in una spirale senza fine, in una corsa contro il tempo. Almeno venisse utilizzato per rallentare al fine di poter compiere il viaggio più periglioso, quello dentro noi stessi.
Un minuto è soltanto un minuto seguito da un altro minuto, ma ci comportiamo spesso come se 10 minuti dovessero scivolar via in trenta secondi.
Mauro Luglio
Festival
I festival canori di Sanremo e di Castrocaro sono noti a tutti; molti conoscono quelli nati da alcuni anni nelle nostre città.
L'Italia pullula di queste manifestazioni un po' fiere paesane, un po' mercati, un po'(o forse tanto) vetrine, soprattutto feste a cui tutti possono partecipare.
Si va dai festival della Lettertura, della Filosofia, della Storia a quelli della Mente, dei Saperi...Ce n'è per tutti i gusti. Oltre a far conoscere e incontrare autori, scienziati e studiosi, sono un'occasione per visitare e ammirare suggestivi centri storici; offrono inoltre l'opportunità di vivere piacevoli esperienze enogastronomiche.
Ai festival si va per vedere, ascoltare, assaggiare; a casa si torna con maggiore voglia di leggere e di sapere?
L'applauso
Siamo un popolo plaudente: in ogni occasione scroscia l'applauso liberatorio. Il concorrente ha vinto duemila euro. Applauso. Poi ha perso tutto. Applauso. Il politico di turno ha concluso il suo discorso. Nessuno ha capito che cosa ha detto. Applauso. L'ultimo comico ha arringato la folla contro la casta di ieri. Applauso. Contro quella di oggi. Applauso. Contro quella di domani. Applauso. Il laico ha detto basta con l'ingerenza della chiesa. Applauso. E' ora di finirla con i laicisti, ha predicato il vescovo. Applauso. Si è celebrato il funerale: nessun urlo silenzioso. Applauso.Il morto non sente: che fortuna!
Isabella Garavagno
CONTINUA ...»