DOSSIER

 
 
 
Il gioco dell'estate:
i miti d'oggi
 
HOME DEL DOSSIER
I miti dei lettori

Miss Italia, vacanza, Dei miti, telefonino, Fiorello & Viva Radio 2, «Il problema è un altro...», happy hour, cellulare,

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci

Miss Italia
C'era una volta una donna
che sapeva di essere donna e
che non riusciva a diventarlo.
Oggi é diventata donna
ma non sa più di esserlo.
Argeo Basevi Magi


Vacanza
relativamente nuovo falso mito, esibizione di sicurezza finta esteriore, paranoia non solo estiva, alter equo di fine settimana. Se non si va in vacanza non si è... crisi economica: cani abbandonati dai proprietari in coda... per le vacanze...
Bisognerebbe incrociare dati dell'abbandono e persone fisiche vacanziere. Ne verrebbe fuori un bel riscontro, sicuramente fuorviante come la parola crisi. Altro paragrafo d'altro antimito. Un invito a chi vive , tanti, più di quanto si possa immaginare, per le vacanze e non fa vacanze per vivere: il Bhutan o Buthan, c'è da pagare una diaria giornaliera per il disturbo da vacanzieri.
Enzo D'Ambrosio

Dei miti
Dei miti greci Salustio diceva nel suo "degli dei e degli uomini":queste cose non avvennero mai ma sono sempre.
Che tristezza chiamare miti le varie borse - cult del momento, i pantaloni a sigaretta indossati con le ballerine o le infradito, i vari anti-age come nel film "La morte ti fa bella", il golf nel club esclusivo piuttosto che il tennis divenuto sport da "oratorio" (chissà se ci sono ancora gli oratori).
L'hic e nunc dell'ossessione compulsiva alla ricerca di certezze.Forma bulimica di appropriazione, per esistere.
Posseggo queste cose mitiche dunque sono, oppure l'oblio?
E allora vada per il mito delle "veline".
Giuliana Lazzarato Paro

Telefonino

Da quando è stato inventato, circa vent'anni fa, il telefonino ha costruito sì ma anche distrutto qualsiasi rapporto d'amore, per quella sua illusoria capacità di tenere in vita i legami. E invece...mi ami ma quanto mi ami? Fino a essere mandata a quel paese in modo anche brusco. E poi, i messaggi. Se il ricevente è arrabbiato con te, nemmeno li legge, li cancella. Ancora: non avete mai avuto una crisi di nervi sentendo la suadente voce che in inglese vi ripete "the phone you have called..."al momento è irraggiungibile? Burtto segno; quell'al momento significa mai, per te. Quindi, se il telefonino doveva avvicinare le persone, in realtà le allontana, ma è tutt'un telefonare e cercare soldi per la ricarica, rinunciando al panino. Esseri cibernetici che non siamo altro, senza essere collegati ci sentiamo persi e nulla appare più malinconico di un telefonino silenzioso. Anzi no, trilla trilla: ma solo scocciatori ci chiamano...da un numero privato e dunque irriconoscibile prima, sono addetti al call center che ci propinano le meraviglie di un nuovo contratto telefonico. E se ci incontriamo di persona per strada, nemmeno ci salutiamo più...Ti telefono, ti chiamo ti chiamo...sì, come no?
Mariateresa Gabriele

Fiorello & Viva Radio 2!
Genio e regolatezza.
Dal bacherozzo col codino si è lib(e)rata una farfalla coi baffi.
Nella pletora vociante di grandifratelli e amici (amiche…) di, almeno uno che emerge non solo grazie al talento, peraltro debordante, ma anche (ricordate questa parola?) alla gavetta.
Il mattatore del terzo millennio si dedica alla radio sdegnando l'abominevole tv, e dichiara di aver raggiunto l'apice della creatività anche grazie all'equilibrio delle sue scelte personali.
Un vero mago: con le sue invenzioni, comunque vada, ogni giornata finirà alla grande, tra fiumi di risate intelligenti e… come da copione l'incanto svanirà a mezzanotte.
Ma scusate se è poco!
Inge Pierre

Il lavoro è gioco
Noi ci proviamo ogni mattina. In effetti, due donne contro dieci uomini che vogliono comandare è un'impresa impossibile. Ma non abbiamo mai perso le speranze. Pur considerando che il sacrificio e la fatica sono pane quotidiano, al primo posto con tutte le nostre forze noi ci mettiamo il divertimento. Con tanta autoironia e sprezzante alterigia verso il nemico, da qualsiasi situazione riusciamo a estrarre il lato ridicolo o divertente. Ogni mattina dobbiamo vedere da che parte tira il vento, se c'è bonaccia o burrasca e sintonizzarci con il karma dei nostri aguzzini. Questo da vent'anni e speriamo che continui.
  CONTINUA ...»

Pagina: 1 2 di 2 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-