«Qui Tranquillity base, l'Aquila è atterrata». Per moltissimi sulla Terra, la notte del 20 luglio 1969, quello fu il segnale che potevano smettere di trattenere il fiato. I due astronauti statunitensi, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, avevano completato con successo il primo allunaggio della storia nel modulo Eagle dell'Apollo 11. L'impresa dei due americani, affiancati dal pilota Michael Collins che rimase in orbita nel modulo di comando Columbia, ha avuto come carburante la Guerra Fredda e la frustrazione americana di fronte ai successi sovietici dello Sputnik prima e di Jurij Gagarin, ma anche al fallimento della baia dei Porci.
Propellenti che hanno giustificato una spesa di 24 miliardi di dollari e l'impegno di 60mila tra scienziati e ingegneri della Nasa, oltre alla scommessa logistica di coordinare il lavoro di 400mila persone alle dipendenze delle circa 20mila aziende che hanno partecipato al progetto. L'effetto più duraturo della missione Apollo 11 è però quello di spartiacque storico non solo nell'esplorazione spaziale, ma anche nel pensiero contemporaneo, perché ha cambiato per sempre la percezione della presenza umana nell'Universo.
Gagarin aveva già orbitato intorno alla Terra per poco più di un'ora e mezza, ma non l'aveva mai veramente lasciata, perché mai effettivamente libero dalla sua forza di gravità. Armstrong e Aldrin si erano spinti là dove fino a pochi anni prima sembrava impensabile arrivare. In un mondo alieno, da dove il pianeta a cui appartenevano appariva come una piccola biglia blu, un punto di colore sospeso in mezzo all'immensa tela buia dell'infinito. Unico e fragile. Un puntino talmente piccolo che - ricordano gli astronauti - bastava un pollice sull'oblò del modulo per nasconderlo. Il suo significato era però talmente importante che proprio tra il '69 e il '72 fiorì un nuovo ambientalismo e una nuova coscienza del pianeta che ha generato ipotesi come quelle di Gaia di James Lovelock.
Ma altrettanto rivoluzionaria sarà la ricaduta tecnologica di quell'impresa, con lo sviluppo di ritrovati che hanno cambiato la vita quotidiana dell'umanità. Il metano liquido che sta diventando una delle energia alternative più pregiate deve la sua fortuna alla missione Apollo 11. Fu per questa navicella, che la Beech Aircraft Corporation sviluppò i primi serbatoi in grado di stoccare metano liquido a oltre 200 gradi sotto zero. In seguito, la stessa azienda ha messo a punto un sistema in grado di convertire i motori a scoppio tradizionali di auto e camion per l'alimentazione a metano.
Tanto per fare un altro esempio, il trapano senza fili, che molti consumatori usano per il bricolage, non è altro che lo sviluppo dello strumento realizzato dalla Black&Decker per dare ad Armstrong e Aldrin la possibilità di staccare campioni di roccia dal suolo lunare. Gli stessi pacemaker hanno preso l'impulso dai dispositivi congegnati dalla Nasa per monitorare i parametri vitali degli astronauti. Anche camminare sulla Luna richiedeva una tecnologia particolare per gli stivali dell'equipaggio: tecnologia sviluppata dalla DuPont e poi sfruttata da un ingegnere del programma Apollo, Al Gross, per produrre in collaborazione con Avia (calzature sportive), una nuova generazione di suole elastiche oggi usate da migliaia di sportivi.
Successi figli di una missione che è stata in ogni suo aspetto una scommessa ai limiti del possibile. La stessa decisione di Kennedy di puntare alla Luna fu una missione ardita e a tratti controversa anche nella comunità scientifica, dove molti paventavano un'infezione da organismi o sostanze tossiche.
Per il pubblico di allora, il catalizzatore di attenzione più potente fu la manovra di allunaggio vissuta in diretta e che poteva in ogni momento trasformarsi in tragedia. Che l'uomo potesse "camminare" nello spazio era già un fatto acquisito, ma poggiarsi su un altro corpo celeste era una manovra mai tentata prima e per la quale Armstrong e Aldrin non avevano in realtà mai potuto eseguire una simulazione completa perché sulla Terra. Con l'ausilio di computer con una potenza di calcolo inferiore a quella dei telefonini che oggi portiamo in tasca, gli americani dovevano staccarsi dal modulo Columbia in un momento preciso per poter raggiungere la zona prevista sulla superficie e, soprattutto completare la manovra finché erano in vista della Terra, perché con la rotazione del satellite, le comunicazioni radio sarebbero divenute impossibili.
Tutto dopo essere stati catapultati fuori dall'orbita terrestre a 40mila chilometri l'ora sulla punta del Saturn 5 ed essere rimasti svegli per oltre 30 ore. Non solo, nel viaggio dalla Terra alla Luna, l'Apollo 11 era doveva ruotare su se stessa come una vite per disperdere il calore dei raggi solari che provocavano differenze di temperatura di 200 gradi tra le zone in ombra e quelle esposte al Sole e gli astronauti dovevano evitare di muoversi troppo rapidamente per non causare deviazione di rotta.
CONTINUA ...»