Storie dall'altro mondo, quello che – forse – verrà dopo questa vita. Lo scontro sul biotestamento, i rifugi della dolce morte, il circolo degli ibernauti: sul prossimo numero di IL, in edicola dal 15 gennaio, una riflessione sull'ossessione per la fine dell'esistenza umana. La scienza emette verdetti, la politica cerca regole condivise, le culture tramandano riti. Ma alla fin fine chi può stabilire come e quando deve terminare una vita? L'antropologia sembra suggerire una risposta: guardate ai primitivi, alle civiltà ancestrali. Sulla morte hanno ancora molto da insegnarci.
Oltre al viaggio al confine con l'aldilà, sul magazine del Sole 24 Ore di gennaio ci sarà anche un reportage dalla Svezia a caccia della vera regina d'inverno: l'aragosta. Da Los Angeles, invece, arriva il racconto in prima persona su come procurarsi la marijuana legalmente, mentre dal tempio di Fang, in Thailandia, ecco l'esperienza degli occidentali che diventano monaci buddisti in un mese al prezzo di 700 dollari. Per restare in Italia, infine, due cronisti del nostro quotidiano si interrogano su quanto sia difficile raccontare oggi l'economia in Italia tra cifre gonfiate, mezze verità e contraddizioni.
