CULTURA &TEMPO LIBERO

 
 
 
 
HOME DEL DOSSIER
L'editoriale
In primo piano
Temi precedenti
Scritti per Ventiquattro

Un Papero per tutti

testo di Enrico Marro

Pagina: 1 2 di 2
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci

«... PAGINA PRECEDENTE
Agli sceneggiatori l'Accademia Disney insegna a incanalare la propria creatività in maniera efficace. «Molti di loro sono già predisposti per il "pensiero laterale" - spiega Sisti - ca-somai devono abituarsi a ragionare in termini di comunicazione di massa». Qualche tecnica di base? «La correzione dell'esistente: se un film o un romanzo ci hanno deluso, provia-mo a riscriverne il finale, poi l'incipit e quindi il resto. La storia che otteniamo è nuova. Altro metodo è la rielaborazione del reale: osserviamo sempre le persone che ci stanno intorno, per esempio in treno o nella sala d'aspetto del medico, e proviamo ad "appiccicar" loro una storia che secondo noi funziona».
L'imperativo categorico resta il contatto con il pubblico. «Un'emozione è tale solo se condivisa - conclude Sisti -. Ma al lettore bisogna saper dare qualcosa di più di ciò che vuole: quello che non sa di volere. Quello che vorrà».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 di 2
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-