ArtEconomy24

LE QUOTAZIONI DELL'ARTE CONTEMPORANEA AL FRIEZE DI LONDRA

  • Abbonati
  • Accedi
In Primo Piano

LE QUOTAZIONI DELL'ARTE CONTEMPORANEA AL FRIEZE DI LONDRA

Nella tabella sono analizzate alcune opere di artisti che verranno presentate al Frieze di Londra dall'11 al 14 ottobre, i medesimi artisti saranno in asta nella City nella stessa settimana. Ogni opera, presentata con una scheda tecnica, viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario (gallerie) e di quello secondario (case d'asta). Bisogna ricordare che ogni opera è un unicum e che per spiegarne il prezzo sarebbe necessario analizzarla. Qui diamo i prezzi resi noti e offriamo al lettore dei commenti al fine di comprenderne le performance. Non dimenticando che i valori sono determinati anche dalla qualità dell'opera, dalla reputazione dell'artista e dall'importanza della sua galleria.

Hiroshi Sugimoto
(Giappone, 1948)
Opera Conceptual Forms 0029 (2004).
Tecnica Stampa fotografica, gelatina d'argento, cm 149,2 x 119,4.
Stima 80.000-90.000$.
Galleria di riferimento Studio Guenzani, Milano (www.studioguenzani.it).
Quotazioni Da Claudio Guenzani le opere fotografiche recenti, formato cm 50 x 60, quotano 20.000$; quelle più grandi, larghe cm 150, salgono fino a 80.000-90.000$. In asta l'aggiudicazione più recente è 2.083$ per la fotoincisione U.A. Walker, New York (1978-2000), cm 43,8 x 53,7 tirata in mille esemplari, battuta da Phillips de Pury & C., New York, lo scorso 29 settembre; solo a giugno la numero 772 su mille era rimasta al palo all'asta Piasa di Parigi.
Top price 1.888.000$ per Black Sea, Ozuluce; Yellow Sea, Cheju; Red Sea, Safaga (trittico), (1991-92), cm 118,3 x 148,8, stampa fotografica, gelatina d'argento, terzo di cinque esemplari, aggiudicato il 16 maggio 2007 da Christie's, New York, al doppio della stima.
Commento Dal 1995 a oggi sono 643 i passaggi in asta. Percentuale di venduto 91%. Gli scambi di questo artista minimalista giapponese, vivaci soprattutto a Tokyo e in Usa, registrano un successo notevole e costante. All'inizio degli anni '70 si trasferisce a Los Angeles; dal 1974 al 1980 realizza una serie d'immagini che mostrano la natura come un diorama, oggi nella collezione dell'American Museum of Natural History di New York. Negli ultimi vent'anni sue personali sono allestite nei principali musei del mondo: al Contemporary Art di Los Angeles (1994), alla Kunsthalle di Basilea (1995), al Metropolitan di New York (1995/96), alla Fundació la Caixa di Madrid (1998), al Deutsche Guggenheim di Berlino (2000). Il suo soggetto più amato è il mare, molto richiesto anche dai collezionisti. Le opere degli anni '90 saranno in asta da Sotheby's il 15 ottobre e da Christie's il 16 con stime inferiori a 30.000$.
Adam Fuss
(Inghilterra, 1961)
Opera Untitled (1991).
Tecnica Stampa fotografica in gelatina d'argento montata su mussola, cm 142,2 x 165,1.
Stima 75.000$.
Galleria di riferimento Cheim and Read, New York, (www.cheimread.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è di 1,875$ per la fotografia Untitled (from Pinhole photographs), (1986), cm 59,1 x 49,5, aggiudicata da Christie's, New York, lo scorso 7 settembre al minimo della stima. In galleria i prezzi di opere più importati vanno da 30.000$ in su.
Top price 90.000$ per il fotogramma Love (1993), cm 101,6 x 76,2, aggiudicato tre volte tanto la base d'asta da Christie's, New York, il 5 maggio 2006.
Commento Dal 1995 a oggi sono 200 i passaggi in asta. Percentuale di venduto 85%. Nel 1982 l'artista si trasferisce a New York dove vive e lavora. Sue fotografie, ispirate al mondo naturale e a quello degli affetti familiari che descrive con delicate atmosfere zen, sono al Metropolitan Museum di N.Y. e nei principali musei Usa, al Moderner Kunst di Vienna e al Victoria & Albert di Londra. Il suo mercato ha un'ampia escursione di prezzi, mediamente oscillanti tra 2.000 a 25.000€ a immagine e buoni margini d'incremento. Lo scorso 15 maggio da Artcurial Briest Le Fur Poulain F. Tajan di Parigi è andato invenduto il piccolo fotogramma Details of Love (1992) cm 32 x 29, esemplare unico firmato e offerto in asta per 5.000€. Mentre il 26 aprile 2005 Untitled (from My Ghost) un'immagine in bianco e nero montata su lino, cm 194,9 x 142,2, molto simile a quella proposta a Frieze dalla galleria Cheim and Read, è stata aggiudicata da Christie's, New York, per 50.400$, dieci volte tanto la cifra battuta nel 2004 da Phillips de Pury & C., New York, per un'altra foto analoga, Untitled (1999), cm 120,3 x 89,5.
Tobias Rehberger
(Germania, 1966)
Opera Night stand at hotel in Lugano with cellophone (Nachttisch), (2007).
Tecnica Legno, nastro adesivo, pittura spray e pennarello + un telefono cellulare Nokia 5210, cm 55 x 35 x 35.
Stima 20.000€.
Galleria di riferimento Giò Marconi, Milano (www.giomarconi.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 19.200$ per un'installazione colorata e giocosa, Arroyo Grande 30.04.02-18.08.02 - #20 (in 5 parti), aggiudicata lo scorso 27 febbraio da Phillips de Pury, New York. Nella galleria milanese le lampade in vetro resina colorata, metallo e materiali vari quotano 7.500€, i comodini da notte 20.000€, fino ai 40.000€ per i divani. Pastelli e matite su carta o inchiostro (cm 43 x 63) quotano 3.500€.
Top price 31.698$ per Cutting Library (2000), cm 316,2 x 100 x 40, laminato e televisione, aggiudicato da Phillips de Pury, New York, il 14 ottobre 2006 al prezzo di riserva (cioè meno della base d'asta di 37.735$).
Commento Dal 2002 a oggi sono 16 i passaggi in asta. Percentuale di venduto 38%. Già esposto alla Fondazione Prada di Milano e al Reina Sophia di Madrid, l'artista è molto rappresentato nei musei tedeschi e spagnoli. Utilizza un linguaggio colorato, geometrico e astratto con cui dà forma a sculture tridimensionali, progettate come oggetti non funzionali e ancora poco apprezzati dal mercato secondario. Lampade, divani, scale, librerie e scivoli, stimati 10.000- 30.000€, spesso vanno invenduti. Più richieste le forme pure, più ludiche e meno riconducibili a forme note, come la scultura gialla e verde Prosthetic arm (2000), cm 83 x 0, aggiudicata per 3.111$ il 18 ottobre 2006 da Sotheby's Londra.
Peter Fischli/David Weiss
(Svizzera, Fiscli 1952 - Weiss 1946)
Opera Untitled, (Flowers 1/12 ) (1997/98).
Tecnica Stampa a inchiostro, cm 74 x 107, edizione di 9.
Stima 13.200-33.684$.
Gallerie di riferimento Monika Sprüth Philomene Magers, Colonia, Monaco, Londra (www.spruethmagers.com) e Matthew Marks, New York (www.matthewmarks.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 10.000$ per Die gefahren der Nacht 1(984-85), cm 30,5 x 20,3, stampa fotografica, gelatina d'argento (edizione 2 di 3), venduta lo scorso 10 settembre da Christie's, New York. Le opere della coppia artistica hanno un'ampia escursione di prezzo a seconda della tecnica e delle dimensioni; in galleria quotano da 9.000 a 500.000€. In asta le foto a colori (cm 50 x 75) stampate fino a 200 esemplari quotano da 500 a 2.500$; quelle di grande formato (cm 120 x 180) tirate in edizione di 6 costano da 25.000 ai 68.000$. Più alti i valori delle sculture fuse in gomma con forme di oggetti quotidiani, dalla ciotola per cani al vaso di cactus, da un cassetto a un cuscino, battuti da 100.000 a 270.000$.
Top price 363.773$ per Drawer, Small Cupboard, Divider (1987) installazione di tre forme geometriche di varie dimensioni fuse in gomma, aggiudicata il 15 ottobre 2006 da Christie's, Londra, al doppio della stima.
Commento Peter Fischli e David Weiss artisticamente sono una sola identità. Dal 1995 a oggi i passaggi in asta sono 148. Percentuale di venduto 79%. Le loro opere sono in prestigiose collezioni dalla Tyssen Bornemisza di Vienna alla Fondation Cartier di Parigi, dalla Ubs alla Guggenheim ed esposte nei musei d'arte contemporanea di Zurigo, Berlino, Colonia, Linz, Detroit, Vancouver, alla Tate Britain di Londra e alla Gam di Torino. Ogni tipo di tecnica è utile alla coppia d'artisti per raccontare la realtà: quella di tutti i giorni con un registro pop e in forme tridimensionali, mentre i fiori e le forme della natura sono immortalati in scatti fotografici. A Frieze sono esposti in varie gallerie; dalla tedesca Monika Sprüth Philomene Magers è proposta la foto a colori Untitled (Flower 1/12) del 1997/98 tirata in 9 esemplari. Il numero 7 fu battuto da Christie's, Londra, il 6 aprile 2006 per 33.684$; riproposto in asta da Christie's Dubai lo scorso 1 febbraio è stato aggiudicato 13.200$ con una flessione di circa il 60,8%.
Fred Tomaselli
(Stati Uniti, 1956)
Opera Three Birds (2005).
Tecnica Acrilico, foto collage, foglie, resina su tavola, cm 60 x 75.
Stima 80.000$.
Galleria di riferimento James Cohan Gallery, New York (www.jamescohan.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 168.000$ per Thirteen thousand (1991), opera su legno con un impasto di resina, acrilico e polvere di aspirina, cm 121,9 x 121,9, eseguita in tre esemplari firmati, aggiudicato da Sotheby's, New York, lo scorso 16 maggio. Gli acrilici di piccolo formato, cm 29 x 22, quotano tra 12.000 e 15.000$; le stampe e le opere grafiche tra 1000 e 2000$. In galleria i dipinti quotano da 50.000 a 450.000$ a seconda delle dimensioni.
Top price 336.000$ per Butterfly Effect (1999), cm 152,4 x 213,4 x 3, acrilico, pastiglie di aspirina, carta, aggiudicato lo scorso 17 maggio da Phillips de Pury & C., New York.
Commenti Dal 1995 a oggi i passaggi in asta sono 42, percentuale di venduto 86%. Artista affermatosi alla fine degli anni '70 sulla scena underground punk-rock di Los Angeles, vive e lavora a Brooklyn. Proviene dal mondo della droga e porta nelle sue opere il ricco simbolismo d'immagini oniriche costruite con sostanze chimiche, acide, allucinogene, colori e frammenti di natura. I lavori di genere optical e dai soggetti psichedelici hanno scambi vivaci e quotazioni medie sui 40.000$.
Albert Oehlen
(Germania, 1954)
Opera Kairo (2004).
Tecnica Olio su tela, cm 280 x 340.
Stima 320.000$.
Galleria di riferimento Galerie Max Hetzler, Berlino (www.maxhetzler.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 83.682$ per l'olio su tela Untitled - Geometry Tools (1982), cm 120 x 129,5 battuto da Phillips de Pury & C., Londra, lo scorso 22 giugno. In galleria i prezzi dei quadri a olio vanno da 100.000€ in su, i collage circa 10.000€, gli acquerelli sui 4.000€ e i disegni su carta da 1.500€ in su.
Top price 552.000$ per Born to be Late (2001), cm 330 x 340, inchiostro e olio su tela, aggiudicato da Christie's, New York, lo scorso 26 febbraio, al doppio della stima.
Commento Dal 1995 a oggi sono 114 i passaggi in asta. Percentuale di venduto 82%. Collezionato da Charles Saatchi, l'artista tedesco, enfant terribile con Werner Buettner, Georg Herold e Martin Kippenberger della scena artistica degli anni '80, oggi vive e lavora in Spagna e dipinge tele cariche di colore, dalle forme ora distinte e ora sfuocate, mediamente quotate sui 200.000€ e molto richieste dal mercato. Sue personali nei musei pubblici di Losanna e Amsterdam, nella galleria Max Hetzler di Berlino, da Juana de Aizpuru di Madrid e da Alfonso Artiaco di Napoli. Alcuni suoi quadri degli anni '90 saranno in asta a Londra da Christie's il 14 ottobre e da Sotheby's il 15. Un dipinto analogo per qualità, epoca e dimensioni a quello proposto a Frieze da Max Hetzler, intitolato Mirage aus eisen (2003), cm 280 x 340, è stato aggiudicato da Christie's, New York, lo scorso 16 maggio per 372.000$.
Sylvie Fleury
(Svizzera, 1961)
Opera Be Amazing (1999).
Tecnica Luci elettriche in una stanza, cm 502,9 x 106,7 x 81,3.
Stima 50.000$.
Galleria di riferimento Ace Gallery Institute of Contemporary Art, Los Angeles (www.acegallery.net).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è di $52.600 per 400 Dodge (1999), scultura in bronzo cromato, cm 73 x 64,5 x 67,9 realizzata in quattro edizioni, battuta da Phillips de Pury & C., Londra, lo scorso 22 giugno. In galleria i neon monocolore quotano tra 20.000 e 50.000$, lo scorso 18 maggio Pleasures (2001), cm 40 x 120 x 5,1, in 25 esemplari, è stato venduto da Phillips de Pury & C., New York, per 19.200$, cifra più realistica dei 31.141$ totalizzati da un esemplare analogo il 5 dicembre 2005 da Christie's, Londra. Più abbordabili gli acrilici su tela, quotati tra 4.000 e 10.000$, le foto collage, stimate da 5.000 a 15.000$ e spesso invendute e gli arazzi o i dipinti di finto pelo, che non trovano compratori oltre i 5.000$.
Top price 60.000$ per Kelly Bag (1998), cm 32 x 33 x 13, bronzo cromato e finto pelo, aggiudicata il 26 febbraio 2007 da Christie's, New York, triplicando la base d'asta.
Commento Dal 1995 a oggi sono 114 i passaggi in asta; percentuale di venduto 58%. Le opere di questa giovane ginevrina, che realizza in bronzo gli accessori griffati e che piace a Louis Vuitton, sono particolarmente apprezzate anche dal mercato, soprattutto quando si tratta di oggetti – scultura come borsette e scarpe, quotati tra 15.000 e 30.000$ a esemplare. Sono state esposte, tra gli altri, nei musei d'arte di Istanbul e di Sanpaolo del Brasile.
Richard Tuttle
(Usa, 1941)
Opera Space-is-Concrete, (12), (2005).
Tecnica acrilico e grafite su plastica e filo di metallo bullonato, cm 76,2 x 50,8.
Stima 50.000$.
Galleria di riferimento Sperone Westwater, New York (www.speronewestwater.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 42.000$ per Shape is Not Abstract? no. 8, (1989), cm 48,3 x 40,6 x 3,2, acrilico, legno, plastica, filo elettrico, metallo, materiali misti, venduto da Sotheby's, New York lo scorso 16 maggio al doppio della stima. Nella galleria Sperone Westwater le opere su carta quotano da 15.000$ e le sculture da 50.000$ in su. In asta gli oggetti su legno e le piccole sculture (cm 30 x 20) quotano sui 25.000$ e gli acquarelli sui 5.000$.
Top price 1.054.500$ per Letters (The Twenty-six Series) (1966), misure variabili, lettere in bassorilievo di latta saldata, aggiudicato il 15 maggio 2002 da Sotheby's, New York, al doppio della base d'asta. La stessa installazione (cm 120 x 180 x 2) era passata di mano da Christie's, New York, il 3 giugno 1998 per 310.500$. In quattro anni il suo valore è incrementato del 239,6%.
Commento Dal 1995 a oggi sono 214 i passaggi in asta, percentuale di venduto 67%. In asta le opere seriali come litografie, serigrafie, stimate 1000-2000$ restano spesso al palo. Il mercato apprezza soprattutto i suoi piccoli oggetti dipinti, dalle forme irregolari e minimaliste, in materiali non nobili e senza rapporto con lo spazio, elaborati a partire dal 1960. Il record del 2002 resta un caso isolato: i suoi lavori più importanti non superano in asta i 300.000$ e i picchi più alti si rilevano nel biennio 2001-2002. Nel 2004 i prezzi delle piccole sculture quotavano mediamente 5.000$ e in quattro anni sono incrementati di quattro volte tanto, mentre l'artista ha iniziato a creare anche installazioni monumentali e opere pubbliche. Suoi lavori nei principali musei Usa, dal MoMa e al Whitney di New York.
Raymond Pettibon
(Usa, 1957)
Opera No Title (The silver mist that protected them had begun to grow sensibly thin), (1996).
Tecnica Inchiostro su carta, cm 56,5x 36,8.
Stima 9.500$.
Galleria di riferimento Greg Kucera Gallery, Seattle (www.gregkucera.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 79.000$ per Untitled (The Perspective had never seemed so Steep) (1988) cm 122 x 152,5, olio su tela venduto da Sotheby's, New York, lo scorso 12 settembre al doppio della base d'asta. I lavori hanno ampia escursione di prezzo sia in galleria che in asta, a seconda della tecnica. Gli inchiostri su carta (cm 40 x 50) in bianco e nero, con forme spigolose desunte dal linguaggio del fumetto quotano tra 8.000 e 30.000$. Gli oli su tela da 50.000 a 80.000$ e le litografie meno di 3.000$.
Top price 144.000$ per Untitled (Asea...my secret spot), (2003), cm 76,2 x 56,8, acrilico acquarello, gouache e inchiostro, aggiudicato da Sotheby's, New York, lo scorso 16 maggio al triplo della stima.
Commento Dal 1995 a oggi sono 162 i passaggi in asta. Percentuale di venduto 77%. Nel decennio 1970-1980 si lega al mondo della musica punk rock, solo a partire dal 1990 realizza opere d'arte visiva. Presente nella collezione François Pinault, invitato alla 52 Biennale di Venezia e in numerosi musei statunitensi e italiani, l'artista registra una lievitazione dei prezzi del 50% in dieci anni, soprattutto per gli acquarelli ritoccati a inchiostro e gouache a più colori, stimati oggi sui 20.00$ e molto scambiati in asta. Non passano invece sul mercato secondario le sue installazioni recenti e i video d'arte.
Yan Pei-Ming
(Cina, 1960)
Opera Autoportrait à la morgue, (2007).
Tecnica olio su tela, cm 180 x 150.
Stima 200.000$.
Gallerie di riferimento Galleria Massimo De Carlo, Milano (www.massimodecarlo.it) e Galerie Rodolphe Janssen, Bruxelles (www.galerierodolphejanssen.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 96.000$ per Untitled (Visage) (1989), cm 200 x 100, olio su tela, venduto da Christie's, Parigi, il 5 dicembre 2006. In galleria i prezzi dei suoi dipinti vanno da 50.000 a 200.000$ a seconda delle dimensioni della tela.
Top price 329.600$ per Mao (1989), cm 180 x 180 cm, olio su tela, aggiudicato da Christie's, Parigi, il 5 dicembre 2006 superando il doppio della base d'asta.
Commento Dal 1995 a oggi sono 3 i passaggi in asta, tutti nel 2006. Percentuale di venduto 67%. Artista rarissimo sul mercato secondario, non appartiene alla generazione dei pittori cinesi che oggi raggiungono in asta cifre da capogiro, perché scelse di lasciare la Cina all'inizio degli anni '80 e di studiare in Francia, alla scuola nazionale di Belle Arti di Digione, dove tuttora vive e lavora. Il suo mercato è soprattutto francofono e suoi dipinti sono nei musei di Digione, Besançon e Ginevra. Ha esposto alla Biennale di Venezia 2003. Fino al 31 ottobre è in mostra da Massimo De Carlo di Milano.
Legenda
- Stima: fatta sulle altre edizioni dell'opera in vendita, dal gallerista di riferimento o dall'art advisory
- Top price: cifra massima pagata in asta per un'opera
- Le aggiudicazioni d'asta dal 1990 o dal 1995 per gli artisti più giovani, espresse in $ o in , sono comprensive delle commissioni di vendita che si aggirano tra il 15% e il 25% sulla cifra battuta.
Banche dati d'asta
ArsValue.com
Artnet.com
Arprice.com

© Riproduzione riservata