Autunno 1996
- Vienna, asta di Mauerbach: Christie's batte oltre 8mila oggetti frutto delle appropriazioni naziste, rimasti per decenni in giacenza prima nel castello di Schönbrunn e poi nel convento di Mauerbach nei pressi di Vienna. L'incasso complessivo stimato era di 37 milioni di scellini, ma già la sezione pittura chiude a quota 140 milioni di scellini. Un bouquet di Abraham Mignon, valutato 500-800mila scellini, fu battuto a 12,7 milioni di scellini (1,9 miliardi di lire), mentre la Madonna di Pietro Francesco degli Orioli venne aggiudicata per 3 milioni di scellini (450 milioni di lire) partendo da una stima tra 800.000-1.200.000 di scellini. Il secondo giorno gli incassi totali salirono a 155 milioni di scellini (23 miliardi di lire).
Luglio 1999
- Londra, Christie's batte l'8 luglio 250 oggetti della collezione di Alphonse e Louis Rotschild, ottenuti dagli eredi di Bettina Looram Rotschild, valore stimato 70 miliardi di lire. I pezzi forti: tre dipinti di Frans Hals (il ritratto di Tielemann Roostermann è stimato 2,5-3,5 milioni di £, il ritratto femminile 800.000-1,2 milioni di £, il ritratto maschile 1,2-1,8 milioni), il quadro di David Teniers il Giovane, "L'arciduca Leopold Wilhelm nella sua galleria a Bruxelles" (600.000-800.000 £), un libro di preghiere del XVI secolo (1,5-2 milioni di £), un comò commissionato da Luigi XVI per Fontainebleau (1,5-2 milioni di £).
2000
- Dei 7mila oggetti catalogati per essere restituiti dallo Stato Ceco, un migliaio verrà restituito.
Marzo 2006
- Tirolo, "Der Totentanz" di Albin Egger-Lienz, Castello di Bruck del valore di mezzo milione di euro. Via libera alla restituzione degli eredi della famiglia Schwarz di Vienna.
- Vienna, Gustav Klimt, Adele Bloch-Bauer I, ritratto ad olio su fondo oro, del Museo Belvedere di Vienna: viene chiesta restituzione da Maria Altmann, nipote della donna ritratta. L'opera verrà poi acquistata da Ronald Lauder per 135 milioni di $.
8 novembre 2006
New York asta Christie's.
- Gustav Klimt, Adele Bloch-Bauer II, olio del Museo Belvedere di Vienna: viene richiesta la restituzione da Maria Altmann, nipote della donna ritratta. Valore stimato, 40-60 milioni di $, venduto da Christie's New York per 87,9 milioni di $.
- Gustav Klimt, Buchenwald, "Bosco di faggi", olio del Museo Belvedere di Vienna, viene richiesta la restituzione da Maria Altmann. Valore stimato 20-30 milioni di $, venduto da Christie's per 40 milioni di $.
- Gustav Klimt, Apfelbaum I, "Albero di mele I", olio, Museo Belvedere, Vienna, restituzione richiesta da Maria Altmann, valore stimato 15-25 milioni di $, venduto da Christie's per 33 milioni di $.
- Gustav Klimt, Häuser in Unterach am Attersee, "Case a Unterach sull'Attersee", olio del Museo Belvedere di Vienna, restituzione richiesta da Maria Altmann. Valore stimato 18-25 milioni di $, venduto da Christie's per 31 milioni di $
- Ernst Ludwig Kirchner, Berliner Strassenszene (1913) "Scena di strada", olio del Brücke-Museum di Berlino, restituito agli eredi del collezionista Alfred Hess, acquistato da Ronald Lauder all'Asta Christie's. Valore stimato: 14-19,5 milioni di $, venduto per 38 milioni di $.
In Germania un centinaio di quadri del solo Espressionismo tedesco attendono la restituzione da una dozzina di musei.
2006
- Olanda. Sono 202 i dipinti restituiti dallo Stato olandese agli eredi del mercante d'arte Nathan Goudstikker.
Maggio 2007
- Vienna. Restituzione di "Sommernacht am Strand" ("Notte d'estate sulla spiaggia" ) di Edvard Munch, (1902) dal Österreichische Galerie Belvedere a Marina Mahler, erede di Alma Mahler-Werfel.
Estate 2007
- Vienna. Sono 3.600 i manifesti di grafica anni 20 che il Museo Albertina è autorizzato a restituire, decisione della Commissione statale nel 2008. Valore stimato 7,5 milioni di euro.
Gennaio 2008
- Svezia: il primo caso di restituzione nel Paese riguarda il dipinto "Giardino in fiore" di Emil Nolde, valutato 4 milioni di $, richiesto dagli eredi dell'imprenditore Otto Nathan Deutsch. Il Museo Moderna Museet sostiene di averlo acquistato in buona fede e ha fatto appello ad una mediazione del governo che tuttavia si è chiamato fuori. Dal museo si fa sapere che la legislazione svedese non prevede margine legale per una restituzione.
Febbraio 2008
- Germania. La Biblioteca di Norimberga ha accertato nei propri cataloghi la presenza di circa 10mila volumi confiscati durante il nazismo. Data la difficoltà di risalire ai proprietari, ha approntato un elenco di 115 privati della zona, le cui biblioteche vennero confiscate. Il capitolo biblioteche è un settore difficile in fatto di restituzioni, perché anche quando erano in gioco opere antiche di grande pregio, la burocrazia nazista era meno precisa nel catalogare editoria e stampe.
- Un piccolo schizzo di Georges Seurat, "Etude de Ile de la Grande Jatte", risalente al 1884-6 e valutato 5 milioni di euro è stato sequestrato dalla polizia francese a un mercante d'arte. Si tratterebbe di un'opera razziata dai nazisti durante la II guerra mondiale e rappresenta uno studio preparatorio al dipinto "Une dimanche à la Grande Jatte", conservato all'Art Institute di Chicago.
© Riproduzione riservata