ArtEconomy24

Vendesi Star del nostro tempo

  • Abbonati
  • Accedi
In Primo Piano

Vendesi Star del nostro tempo

Il mercato dell'arte moderna e contemporanea tiene e lievita la fascia alta, le case d'aste di antica tradizione come Christie's e Sotheby's hanno chiuso il 2010 accaparrandosi il 36% degli scambi globali con valori aggregati di vendita all'incanto di circa 3,5 miliardi di euro ciascuna. La competizione tra i compratori per aggiudicarsi il trofeo più ambito è sempre accesa e i musei privati restano un "must" per i miliardari a caccia di capolavori con cui riempirli. Se ne avrà una conferma settimana prossima, quando a New York si batteranno le aste di Moderno e Contemporaneo e c'è da scommetterci che scenderanno in gara alcuni dei cento uomini più ricchi del mondo: soprattutto finanzieri e imprenditori brasiliani, cileni e messicani come Carlos Slim Helù, magnate delle telecomunicazioni, il "golden man" del momento. Ma chi vincerà la gara delle icone?
Il 10 maggio alle ore 19, nella vendita serale di Sotheby's (1334 York Avenue at 72nd St; www.sothebys.com), saranno offerti 60 lotti tra cui opere di Tom Wesselmann e Roy Lichtensteins. Ma è la scultura in porcellana Pink Panther, realizzata nel 1988 da Jeff Koons all'età di trentatré anni, il pezzo più forte. È la "prova d'artista" di tre esemplari conservati uno al MoMa di New York, l'altro al Museum of Contemporary di Chicago e uno in collezione privata. La reinterpretazione koonsiana della mitica pantera rosa fa parte della serie sul concetto di banalità che include lavori come Michael Jackson e Bubbles e Bear e Policeman, quota 20milioni-30 milioni di dollari e, oltre a rappresentare il livello più alto nella produzione di Koons, la Pantera rosa, è un oggetto emblematico della contemporaneità.
Da Christie's (Rockefeller Plaza; www.christies.com) l'11 maggio alle ore 19 passeranno di mano 66 lotti. Tra i molti capolavori in catalogo spiccano due opere di uno dei più grandi pittori inglesi del XX secolo, Francis Bacon (1912-1992). Si tratta di tre studi per il Self Portrait (1974) e di Untitled (Crouching Nude on Rail) (1952), provenienti da collezioni private americane e stimate nel complesso 45 milioni dollari. Si segnala anche Untitled No 17 di Mark Rothko (1903-1970), acquistato nel 1965 e da allora rimasto inedito in collezione privata. È una delle diciotto tele eseguite nel '61 ma sfuggita alla catalogazione del 1998 di David Anfam, il quale entusiasta ha dichiarato di volerlo inserire in un supplemento al catalogo. Nessuno sa la cifra per cui fu comprato 50 anni fa; ora vale tra 18 e 22 milioni di dollari. Vedette dell'asta è però il Self Portrait (1986) in rosso di Andy Warhol all'età di 58 anni (1928-1987), serigrafia dipinta a olio su tela un anno prima di morire e stimata 30 milioni-40 milioni di dollari.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata