ArtEconomy24

Fondazioni, deduzione fino al 20%

  • Abbonati
  • Accedi
In Primo Piano

Fondazioni, deduzione fino al 20%

Aumentano in Germania le fondazioni costituite da collezionisti privati. L'ultima in ordine di tempo in febbraio è quella di Thomas Olbricht, endocrinologo ed erede della Wella che dal 2010 è presente a Berlino con il museo privato «Me Collectors Room». Il fenomeno è legato ai vantaggi fiscali concessi alle fondazioni, ampliati nel 2007 con la legge «Gesetz zur weiteren Stärkung des bürgerschaftlichen Engagements» (Legge per l'ulteriore rafforzamento dell'impegno civico). L'avvocato Friedhelm Klinkertz dello studio legale Raue LLP di Berlino ha spiegato le novità.
Che cosa è cambiato con la nuova legge?
La novità riguarda la deducibilità delle donazioni a musei e fondazioni da parte sia di individui, che di aziende: la percentuale deducibile è passata dal 10% al 20%. Per le donazioni individuali alle fondazioni c'è l'ulteriore incentivo: il tetto massimo deducibile è stato innalzato da 300mila a 1 milione (il doppio per le coppie sposate, mentre per le aziende non c'è tetto. Per i musei rimane 300mila €.
Perché questo vantaggio delle fondazioni rispetto ai musei?
I musei statali e municipali sono istituzioni già esistenti, mentre lo stato ha voluto incoraggiare la creazione di nuove fondazioni da parte di individui.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata