Il Bank of America Merrill Lynch Art Conservation Project contribuirà alla digitalizzazione del Codice Trivulziano di Leonardo da Vinci. Questo preziosissimo manoscritto si trova oggi conservato tra le salde mura del Castello Sforzesco di Milano, nei forzieri della Biblioteca Trivulziana, da cui prende il nome. È un quaderno di appunti rimasto nella forma e nelle dimensioni originali lasciate da Leonardo che comprende 55 fogli fitti di disegni e di scritture databili fra il 1478 e il 1490. Si tratta di una testimonianza unica e commovente della varietà di interessi dimostrati dal maestro di Vinci nella fase giovanile della sua esistenza. Oltre a comprendere ritratti di profilo, studi di architetture militari e appunti su edifici religiosi (tra cui alcune idee per il tiburio del Duomo di Milano), il Codice Trivulziano conserva infatti vistosi elenchi di parole. Che cosa significano questi elenchi? Servivano per imparare. Leonardo non aveva fatto studi regolari quindi conosceva male l'italiano e malissimo il latino. Per apprendere più vocaboli possibili e impadronirsi della radice latina di molti di essi, il Vinciano li estrapolava dai libri e li elencava nel quaderno di appunti al fine di mandarli a memoria. Il Codice Trivulziano racchiude dunque gli studi grammaticali di Leonardo autodidatta. Ecco perché è così prezioso e la sua salvaguardia così importante.
Il finanziamento di Bank of America Merrill Lynch Art Conservation Project consentirà la conservazione digitale del manoscritto: grazie a un software innovativo al Codice originale verrà infatti affiancata una copia virtuale che, oltre a essere utilizzata comodamente dagli studiosi, renderà il Codice più accessibile al pubblico.
Il Bank of America Merrill Lynch Art Conservation Project è un programma finalizzato al restauro conservativo di opere museali e alla sensibilizzazione del pubblico nei confronti dell'arte. Nel 2012 il progetto finanzierà il recupero di altri capolavori in Europa, Medio Oriente e Africa, come Il Paradiso del Tintoretto conservato nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, cinque tele di Marc Chagall ospitate presso il Museo d'Arte di Tel Aviv, una collezione di gioielli della civiltà di Urartu proprietà del Museo Rezan Has di Istanbul.
Il Bank of America Merrill Lynch Art Conservation Project ha inoltre sostenuto dal 2008 a oggi mostre di rilievo internazionale come «The Cult of Beauty: the Aesthetic Movement 1860-1900» del Victoria and Albert Museum di Londra, «Afghanistan: Crossroads of the Ancient World» del British Museum e «Manet» al Musée d'Orsay di Parigi. A breve, verranno sponsorizzate le mostre «Lucian Freud Portraits» presso la National Portrait Gallery di Londra e «Americani a Firenze» presso Palazzo Strozzi a Firenze.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© Riproduzione riservata