Nella pagina sono analizzate alcune opere di fotografi italiani contemporanei. Dal 2007 a oggi la presenza di loro opere in asta (anche all'estero) è cresciuta del 35%, mentre maestri già affermati, che nei primi anni 2000 avevano una decina di passaggi in asta, oggi ne contano 40. Con la bolla del 2007-2008 molti autori, compresi quelli qui quotati, sono stati scambiati in asta per la prima volta, ma i prezzi restano davvero da esordienti, con il record massimo di 26mila euro per Niedermayr e quotazioni medie sui 4mila euro. Ogni opera qui presentata con una scheda tecnica viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario (galleria) e di quello secondario (case d'asta). Bisogna ricordare che ogni fotografia è in edizione e bisgona conscerne la tiratura. Qui diamo i prezzi resi noti e offriamo al lettore dei commenti al fine di comprenderne le performance. Non dimenticando che i valori sono determinati anche dalla qualità della fotografia, dalla reputazione dell'artista e dall'importanza della sua galleria.
Nino Migliori
(Bologna, 1926)
Opera Arno, 2008.
Tecnica da "Polaori", unicum.
Stima 5.000 €.
Galleria di riferimento Camera 16 Contemporary Art, Milano (www.camera16.it); Keith de Lellis Gallery; New York (www.keithdelellisgallery.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 1.100 € per Da fiera di Milano (1954), stampa fotografica in b/n, cm 30 x 40, battuta da Artesegno, Udine, il 25 febbraio 2012. Le sue foto in asta quotano mediamente 2.500 €, in galleria c'è più scelta e i prezzi salgono fino a 10mila euro.
Top price 11.303 $ per Il Tuffatore (1951), stampa ai carboni più tarda dello scatto, cm 90 x 120, aggiudicata da Philips de Pury & Company, Londra, il 20 giugno 2010.
Commento Fotografa dal 1948 ed è una delle personalità più originale e meno conosciute della fotografia italiana. Gli inizi appaiono diversi tra fotografia neorealista con una particolare idea di racconto in sequenza e una sperimentazione sui materiali del tutto inedita. Le ossidazioni, i «Pirogrammi», dei tardi anni '40 sono opere che non hanno confronti nel panorama della fotografia mondiale, per gli esiti informali spesso in anticipo sui più conosciuti episodi pittorici. Dalla fine degli anni '60 il suo lavoro assume valenze concettuali ed è questa la direzione che negli anni successivi tende a prevalere. Sue opere sono in importanti sedi museali sia in Italia che nel resto del mondo, dalla Bibliotèque National di Parigi al Museo di Praga; dal MoMa di New York al Polaroid International Museum. In asta dal 2008 registra 20 passaggi con un venduto del 75% e ampi margini di crescita degli scambi e delle quotazioni. (M.Moj.)
Walter Niedermayr
(Bolzano, 1952)
Opera Glacier d'Argentiére 23, 2010.
Tecnica stampa digitale con pigmenti, dittico cm 104 x 171.
Stima 18.000 € + Iva.
Galleria di riferimento Galleria Suzy Shammah, Milano (www.suzyshammah.com); Robert Miller Gallery, New York (www.robertmillergallery.com); Galerie Nordenhake, Stoccolma (www.nordenhake.com); Galerie Meyer Kainer, Vienna (www.meyerkainer.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 700 € per White sands I (2001-2003), dittico, stampa fotografica a colori, cm 29,8 x 36,8, 14° esemplare di un'edizione di 25, battuta da Kunstverein Hannover il 9 dicembre 2011, al minimo della stima. In asta passano foto di montagne dei primi anni 2000 tirate in edizioni da 25 a 95 e stimate 500-700 €. In galleria le foto a stampa digitale a colori e di grande formato come Schnalstalgletscher 56 (2011), dittico, cm 131 x 211, quotano 18.000-20.000 € , mentre opere simili per soggetto e misure (tirate in edizioni di 6), sono passate in asta a Londra da Philips de Pury & Company nel 2010 per 12mila dollari.
Top price 26.950 $ per Pian dei Facconi II (1995), un trittico di foto a colori, cm 99,1 x 127, aggiudicato da Philips de Pury & Company, New York, il 27 febbraio 2007.
Commento La prima mostra nel 1998 è alla White Cube di Londra, cui seguono esposizioni in Giappone, Stati Uniti, Francia, Germania, Nord Europa; numerosi sono i progetti site specific in cui Niedermayr riflette su come l'attività umana alteri e consumi il proprio territorio, costruendo paesaggi artificiali. Nel 2004 partecipa alla mostra "Metamorph" nell'ambito della IX Biennale di Venezia di Architettura e nel 2008 a "Manifesta" 7. Fino al 19 maggio sue foto inedite di paesaggi alpini, scattate ad Aspen (Colorado), sono esposte da Suzy Shammah. Vive e lavora a Bolzano. In asta dal 1998 con 72 passaggi e un venduto del 53% le sue opere hanno scambi internazionali, prezzi cresciuti di quattro volte tanto in 14 anni e ancora ampi margini di incremento (M.Moj.)
Vincenzo Castella
(Napoli, 1952)
Opera #09-Napoli, 2006.
Tecnica Stampa fotografica a colori, cm 180 x 300, edizione di 3.
Stima 25.000 €.
Galleria di riferimento Caterina Tognon, Venezia (www.caterinatognon.com); Le Case d'arte, Milano (www.lecasedarte.com); Studio la Città, Verona (www.studiolacitta.it); Galeria Fucares, Madrid (www.fucares.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 400 € per Milano (1998), litografia, cm 500 x 400, battuta da Casa d'Aste Galleria Pananti, Firenze, il 31 marzo 2012. In galleria a Venezia Maleh'adumim, Palestina (2007) stampa fotografica a colori, cm 180 x 225, tirata in edizioni di 3 costa 21.000 €; #01-Atene (2001) stampa Diasec in 3 edizioni è in vendita per 14.000 € e le foto in edizioni di 5 costano 12.500 € come #10-20-Bitonto (2008) e # 10265 Deisha Camp Betlhem (2007).
Top price 960 € per Tema celeste (1998), stampa fotografica a colori montata su alluminio, cm 51 x 40, aggiudicata da Blindarte, Napoli, l'1 dicembre 2007, al minimo della stima.
Commento Il suo primo reportage fotografico di interni è del 1975; poi dal 1978 al 1980 soggiorna negli Stati Uniti e realizza un progetto dedicato agli afroamericani, alla loro vita e all'architettura delle città del Sud. Tornato in Italia si stabilisce a Milano, dove vive e lavora. In trent'anni di esposizioni internazionali, si segnalano quelle alla Biennale di Tirana (2009), alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e alla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese. In asta dal 2007 registra 13 passaggi e un venduto del 23%; ha un mercato soprattutto primario e ampi margini di incremento sia per volumi che per i prezzi. (M.Moj.)
Gianni Berengo Gardin
(Santa Margherita Ligure, 1930)
Opera Tuscany, 1965.
Tecnica Fotografia ai sali d'argento (non coeva allo scatto), cm 24 x 35.
Stima 3.000 €.
Galleria di riferimento Galleria dell'Incisione, Brescia (www.incisione.com); Forma Galleria, Milano (www.formagalleria.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 738 € per Pisa (1980), stampa fotografica ai sali d'argento b/n, cm 30,7 x 23,7, battuta da Piasa, Parigi, il 28 ottobre 2011; nel 2009 la stessa immagine era passata da Bloomsbury Roma per 1.000-1.500 € ed era rimasta invenduta. I prezzi in asta e in galleria sono allineati.
Top price 1.860 € per Bari (1987), stampa fotografica b/n ai sali d'argento, cm 30 x 40, battuta da Finarte Roma, il 24 aprile 2008.
Commento Si occupa di fotografia dal 1954. Fino al 1965 lavora per «Il Mondo» di Pannunzio. Nel corso degli anni collabora con le maggiori testate nazionali e internazionali (Domus, Epoca, L'Espresso, Time, Harper's Bazaar, Vogue, Le Figaro). Fotografa l'architettura, il paesaggio, la vita quotidiana e ottiene subito successo internazionale nella comunicazione d'immagine. Procter & Gamble e Olivetti, ad esempio, hanno usato più volte le sue foto per promuovere il loro marchio. È presente al MoMa di New York e alla Biblioteca Nazionale di Parigi. Partecipa agli Incontri Internazionali di Arles, al «Mois de la Photo» di Parigi e riceve non pochi riconoscimenti: nel 2008 a New York il «Lucie Award» (considerato il Nobel della fotografia) e nel 2009 la Laurea Honoris Causa all'Università di Milano. In asta dal 2007 registra 41 passaggi con un venduto del 29% e prezzi da esordiente con ampi margini di incremento anche sulle piazze internazionali. (M.Moj.)
Olivo Barbieri
(Carpi-Modena, 1954)
Opera BRASILIA 0.9, 2009.
Tecnica Stampa fotografica a getto d'inchiostro, cm 111 x 164, edizione di 1/6.
Stima 14.000 € + Iva
Galleria di riferimento Galleria Massimo Minini, Brescia (www.galleriaminini.it); Brancolini Grimaldi, Londra, Firenze, Roma (www.brancolinigrimaldi.com); Yancey Richardson Gallery, New York (www.yanceyrichardson.com); Galerie Vintage, Parigi (www.galerievintage.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è per Cavriago, Reggio Emilia (1990), stampa fotografica a colori, cm 26,2 x 38,6, battuta da Aste Boetto, Genova, il 26 ottobre 2010. Il 18 aprile scorso è passata sempre da Boetto Site specific- Pompei 04 (2004), una foto a colori su plexiglass, cm 70 x 100, prima edizione di 6, stimata 6.000- 6.700 €, e venduta nel dopo asta al prezzo di riserva. Da Minini a Brescia MEXICO CITY 11, stampa fotografica a getto d'inchiostro, tirata in edizione di 6, quota 14.000 € , da Richardson le foto delle Dolomiti e di Venezia tra 20.000 e 25.000 $.
Top price 10.926 $ per Canaletto Nuovo (2002), fotografia a colori stampata su rame, cm 100 x 199,4, aggiudicata da Phillips de Pury & Company Londra, il 30 giugno 2010.
Commento Frequenta la facoltà di Pedagogia e il D.A.M.S. di Bologna e a partire dal 1971 intensifica il suo interesse per la fotografia; dapprima come ricerca sociologica poi concentrandosi sulla luce artificiale nel paesaggio naturale e urbano. Espone in numerose mostre italiane e dal 1978 anche all'estero (con reportage in Cina e India). Attivo partecipe degli sviluppi della fotografia italiana contemporanea, dai primi anni '80 è presente nelle più importanti campagne di documentazione territoriale in Italia. Dal 2000 è in corso quella sui Tribunali e sulle vette delle Alpi e delle Dolomiti. In asta dal 2007, registra 12 passaggi e un venduto del 41% con ampi margini di incremento. (M.Moj.)
Franco Vaccari
(Modena, 1936)
Opera Manufacture Francaise
d'Armes et Cycles de Saint-Etienne 1913, 2009.
Tecnica Stampa fotografica b/n, cm 100 x 70.
Stima 12.000 €.
Galleria di riferimento Galleria Michela Rizzo, Venezia (www.galleriamichelarizzo.net); Galleria P420, Bologna (www.p420.it).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 976 € per Art - Please put in a wastebasket - Don't litter in the landscape (1973), foto, cm 42 x 30,3 battuta da Villa Grisebach Auktionen GmbH, Berlino, il 26 novembre 2011. In galleria, dove passa la prima scelta, i prezzi raddoppiano i valori rispetto a quelli battuti in asta. Ad esempio da Michela Rizzo Photomatic d'Italia (1973), riporto fotografico su plexiglas, cm 100 x 130, costa 25.000 €.
Top price 10.500 € per Sogno (1987), tecnica mista su tela, cm 75 x 87,3, aggiudicato da Farsetti Arte, Prato, il 31 maggio 2008, al prezzo di riserva.
Commento Figlio di un fotografo professionista, sviluppa la sua passione per la fotografia sin dagli anni del liceo, ma le sue concezioni sono troppo innovative per riuscire a entrare nei circoli artistici di Modena. A Milano si laurea in fisica e continua le sue ricerche in un clima più aperto e stimolante, sino alla pubblicazione del suo primo libro Tracce (1966). Nel 1972 e nel 1980 partecipa con una sala personale alla Biennale di Venezia. Oltre a numerose esposizioni, in gallerie private e istituzioni pubbliche, in Italia, Svizzera e Austria, pubblica alcuni testi teorici tra cui Fotografia e inconscio tecnologico (1979). Vive e lavora a Modena. In asta dal 2005, registra 11 passaggi con un venduto dell'80% e buoni margini di crescita sul mercato internazionale. (M.Moj)
Luisa Lambri
(Como, 1969)
Opera Untitled (Sheats-Goldstein House, #03), 2007.
Tecnica Stampa fotografica al laserchrome, cm 98 x 79,5.
Stima 12.000 €
Galleria di riferimento Studio Guenzani, Milano (www.studioguenzani.it); Thomas Dane Gallery, Londra (www.thomasdane.com); Luring Augustine, New York (www.luhringaugustine.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 2.200 € per Senza titolo (1996), dalla serie "Portraits", stampa fotografica a colori, cm 79 x 120, battuta da Farsetti Arte, Prato, il 2 dicembre 2011, al doppio della stima. In galleria da Thomas Dane le foto della serie "Isabella Stewart Gardner Museum" costano da 10.500 $ a 12.500 $, da Guenzani le stampe al laser 12.000 € .
Top price 11.780 € per Untitled - Absolutely necessary (1999), stampa fotografica ilfochrome, montata su alluminio, cm 146 x 87,5, aggiudicata da Christie's Milano, il 21 maggio 2007.
Commento Espone regolarmente dal 1995, continuando a indagare i rapporti tra architettura, fotografia ed emozioni. Presente in musei italiani e stranieri, da Baltimora a Houston, da Pittsburgh a San Paolo del Brasile, al Solomon R. Guggenheim di New York, partecipa a due Biennali di Venezia: dAPERTutto, la 48a edizione del 1999 e Sogni e Conflitti: la dittatura dello spettatore nel 2003. In asta dal 2006, registra sette passaggi e un venduto del 71% con ampi margini di crescita sul mercato internazionale. (M.Moj.)
Antonio Biasiucci
(Dragoni-Caserta, 1961)
Opera Ex voto, 2007
Tecnica Stampa fotografica ai sali d'argento, cm 37 x 37, edizione di 10.
Stima 2.200 €
Galleria di riferimento Galleria Nicoletta Rusconi, Milano (www.nicolettarusconi.com).
Quotazioni L'aggiudicazione più recente è 976 € per Ex voto no. 32 (2007), foto b/n, edizione di 10, cm 38 x 38, battuta da Blindarte, Napoli, il 26 maggio 2010. In galleria le foto b/n degli anni 2007-2010, stampate ai sali d'argento, cm 37 x 37 e tirate in edizioni di 10 quotano 2.200 € , mentre la stampa Lambda su alluminio Metallo XVI (1995), cm 80 x 80, in 7 edizioni più 2 prove d'artista costa 5.500 €.
Top price 1.364 € per Magma, Solfatara (1995), stampa fotografica b/n ai sali d'argento, quinto esemplare di una edizione di 17, cm 47 x 47, aggiudicata da Bloomsbury Auctions, Roma, il 27 ottobre 2009.
Commento Esordisce con fotografie antropologiche dedicate al mondo contadino campano, poi si trasferisce a Napoli (1980) dove lavora sulle periferie urbane. Nel 1984 inizia a collaborare con l'Osservatorio Vesuviano, svolgendo un ampio lavoro di documentazione sui vulcani attivi in Italia. Dal 1987 al 1993 lavora con il regista teatrale Antonio Neiwiller. Nel 1992 vince ad Arles il premio "European Kodak Panorama". Molte sue opere sono in musei e istituzioni tra cui il MAXXI di Roma, la Bibliothèque Nationale di Parigi, il Departamento de documentaciòn de la cultura audiovisual di Puebla (Messico), il Centre de la Phothographie di Ginevra, la Fondazione Banca del Gottardo di Lugano, la Galleria Civica di Modena, la Fondazione Banco di Napoli, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Guarene, il PAN e il Madre di Napoli e la Collezione Unicredit. Nel 2005 vince il «Kraszna-Krausz Photography Book Awards» a Londra e il premio Bastianelli a Roma. In asta dal 2009, registra 10 passaggi con un venduto del 20% e buoni margini d'incremento di volumi e valori. Il mercato internazionale è tutto da costruire. (M.Moj.)
Legenda
- Stima: fatta sulle altre edizioni dell'opera in vendita, dal gallerista di riferimento o dall'art advisory
- Top price: cifra massima pagata in asta per un'opera
- Le aggiudicazioni d'asta dal 1990 o dal 1995 per gli artisti più giovani, espresse in $ o in , sono comprensive delle commissioni di vendita che si aggirano tra il 15% e il 25% sulla cifra battuta.
Foto: Courtesy dei musei di riferimento e delle gallerie
Banche dati d'asta
Artnet.com
Artprice.com
© Riproduzione riservata