
Il prossimo 8 agosto Sotheby's (NYSE: BID, 32,39 dollari -2% 29/7) presenterà i risultati del secondo trimestre 2016 e gli analisti finanziari americani, oltre a formulare le stime per la gestione si stanno interrogando sul significato strategico e sui riflessi sulla governance dell'acquisizione di Taikang Life Insurance Co del 13,5% del capitale. Taikang è gestita da Chen Dongsheng, tra l'altro fondatore nel 1999 e attuale presidente di China Guardian Auction Co. Ltd., prima casa d'aste cinese, gestita dal governo, specializzata in oggetti d'antiquariato cinese e calligrafia. Dal canto suo il gruppo assicurativo cinese ha già dichiarato che vuole un posto nel consiglio di amministrazione della casa d'aste americana. Alcuni analisti hanno dichiarato che l'accordo convalida la strategia attuale di Sotheby's e fornisce un ulteriore sviluppo per un marchio, quello di Sotheby's, che in questi anni non ha ancora espresso il suo potenziale. Altri analisti fanno notare che dal reciproco scambio di informazioni e relazioni potrebbero scaturire numerosi vantaggi sia per China Guardian Auction Co Ltd., sia per Sotheby's, ma non tutti sono d'accordo con questa tesi, anzi alcuni analisti ritengono che China Guardian possa essere favorita e beneficiare dell'effetto “Sotheby's brand” per il suo sviluppo occidentale.
L'operazione può essere analizzata da un altro punto di vista. Da quando Dan Loeb (hegde fund Third Point) ha nominato il nuovo Ceo, le azioni Sotheby's hanno perso oltre il 20%. La società ha avviato anche un consistente buy back, ma nonostante questa operazione Taikang Insurance Company è riuscita ad accumulare una quota consistente di azioni BID senza creare movimenti di mercato anomali: il titolo non ha mai superato i 32 dollari per azione.
Secondo il file depositato alla Securities and Exchange Commission Taikang Life Insurance Company ha rilevato parte del 13,5% di Sotheby's durante 10 giorni di open market. I primi acquisti sono stati effettuati nel mese di giugno (dal 20 al 29 giugno sono state acquistate 838.558 azioni a un prezzo compreso tra 26 e 29 dollari), ma le operazioni più consistenti sono state portate a termine a partire dal 18 luglio (in questa data Taikang ha depositato in SEC un file con gli acquisti effettuati nel mese di giugno) al 26 luglio per un totale di 4,4 azioni a un prezzo compreso tra 30 e 31,9 dollari. Complessivamente sul mercato sono state acquistate 5,2 milioni di azioni, ma il numero totale di azioni detenute da Taikang è pari a 7,9 milioni come indicato nei documenti SEC.
La domanda a questo punto sorge spontanea: chi ha venduto le rimanenti 2,7 milioni di azioni? Tra le ipotesi non si esclude la vendita da parte di un big shareholder che ha deciso di valorizzare la quota e stare lontano dall'eventuale ennesima bagarre sul controllo della public company che attualmente è nel portafoglio dei gestori di hedge fund, Third Point di Dan Loeb (11,38%), Marcato Capital Management, gestito da Mick McGuire, (10%) e di Point72 Asset Management di Steven Cohen (5,5%).
Nella conference call dell'8 agosto non si esclude qualche altro colpo di scena!
TABELLE
© Riproduzione riservata