
Gran denaro per Sotheby's (NYSE: BID + 13,04% a 36,49 dollari, 8 agosto) nel giorno della conference call di presentazione dei risultati del secondo trimestre 2016 e del primo semestre che hanno superato le attese degli analisti.
Le azioni hanno registrato la miglior performance giornaliera dall'aprile 1999, quando aveva messo a segno un rialzo del 23%. Dall'inizio dell'anno il titolo ha guadagnato più del 49%, un rialzo che interrompe i ribassi degli ultimi due anni. Il rimbalzo prosegue anche nella seduta del 9 agosto con il titolo che a metà giornata segna un rialzo dell'1,59% a 38,08 dollari per azione.
La casa d'aste americana ha chiuso il secondo trimestre 2016 con un utile netto di 89 milioni di dollari, corrispondente a 1,52 dollari per azione, rispetto ai 67,6 milioni di dollari, o 96 centesimi di dollari per azione, dello stesso periodo dello scorso anno. Gli utili rettificati sono stati pari a 1,51 dollari per azione superiori al consensus di mercato che indicava 1,04 dollari per azione. Il fatturato del secondo trimestre 2016 si è attestato a 298,7 milioni di dollari in calo rispetto ai 332 milioni dell'anno precedente, un risultato migliore delle stime del consensus pari a 282 milioni di dollari.
In miglioramento l'Auction Margin Commisison che, dopo diversi trimestri in calo, ha finalmente segnato un incremento. Nel secondo trimestre 2016 ha registrato un aumento dello 0,9% (dal 15,5% al 16,4%) e nel semestre dello 0,8% (dal 15,3% al 16,1%). Alla performance hanno contribuito diversi elementi tra cui il cambiamento nel mix di vendita e un uso ridotto delle garanzie aste.
Il bilancio del primo semestre 2016, che considera la perdita del primo trimestre (26 milioni di dollari), chiude con un utile netto di 63 milioni di dollari, in calo rispetto ai 73 milioni nel primo semestre 2015 per effetto del minor volume d'affari delle aste (-21% a 2.058 milioni di dollari). Il decremento del turnover degli incanti di Sotheby's riflette un'inversione di tendenza del mercato globale dell'arte iniziata nel quarto trimestre del 2015, che ha colpito maggiormente le categorie di arte Impressionista, Moderna e Contemporanea. Il negativo andamento è stato in parte compensato dall'aumento delle vendite di Asian Art con ottimi risultati nelle salesroom di Sotheby's Hong Kong a 461,5 milioni di dollari (+22%) negli incanti primaverili che hanno registrato 16 auction record e più dell'80% dei lotti ha segnato prezzi superiori o al livello medio delle stime pre-asta.
Tuttavia, le incertezze a livello geo-politico, macro-economico, la volatilità delle materie prime e dei mercati finanziari si sono riflessi sul mercato dell'arte determinando un paradosso. Da un lato, i collezionisti continuano a comperare “arte” di elevata qualità, soprattutto, negli incanti “curatoriali”, dall'altro i collezionisti sono meno propensi a offrire in asta le opere di elevato valore, privilegiando, in alcuni casi, le private sale, se non addirittura decidere di aspettare tempi migliori.
Nel complesso, il volume delle vendite di Sotheby's, considerando quelle di luglio a Londra, è sceso del 30% circa, una dinamica che interesserà il terzo trimestre: “debole, ma con un quarto trimestre migliore”, secondo le attese di Tad Smith, ceo di Sotheby's.
La guidance indica per il quarto trimestre 2016 un volume d'affari delle aste e ricavi da commissioni inferiori rispetto ai livelli del 2015, tuttavia, i risultati continueranno beneficiare di un miglioramento dell'Auction Commissioni Margin per effetto dei minori costi di retribuzione variabile e un'incidenza fiscale più contenuta.
Per i prossimi appuntamenti Sotheby's si è assicurata due tra le più prestigiose collezioni d'arte: a Londra sarà presentata la collezione privata di David Bowie con un valore superiore a 13 milioni di dollari e a New York sarà battuta la collezione d'arte contemporanea di Steven e Ann Ames con un valore stimato superiore a 100 milioni di dollari. A tal proposito a fine luglio Sotheby's aveva attivato garanzie per un totale di 110,1 milioni di dollari per beni che saranno offerti in asta nel quarto trimestre del 2016 e nel primo trimestre del 2017.
© Riproduzione riservata