
La gestione 2015 Mart è la prima sotto la direzione di Gianfranco Maraniello, lo scorso febbraio dopo che a metà novembre Cristiana Collu ha lasciato la direzione del museo per passare alla direzione della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Gianfranco Maraniello ha firmato un contratto della durata di cinque anni con una retribuzione annuale di 120mila euro.
Nel 2015, nei 318 giorni di apertura, il solo museo ha attratto 113.192 visitatori con una media giornaliera di 346 visitatori di cui il 63% circa paganti. Nel 2014, con lo stesso numero di giorni di apertura i visitatori sono stati 115.788 con una media giornaliera di 364 presenze di cui il 71% paganti. Considerando anche le altre sedi, ovvero La Casa d'Arte Futurista Depero, la Galleria Civica di Trento e le Mostre Extramuros, il totale dei visitatori si è attestato a 202.736 rispetto ai 216.440 del 2014. Complessivamente, considerando anche la partecipazione alle attività didattiche, agli eventi e l'utenza archivi e biblioteca ha raggiunto 238.608 visitatori in calo rispetto a 248.075 del 2014.
I dati del bilancio preventivo 2015, quello definitivo non è ancora disponibile, si confrontano con il consuntivo delle gestioni 2014 e 2013. Nel 2015 le fonti di finanziamento del museo sono ancora in prevalenza legate ai contributi della Provincia autonoma di Trento e ai finanziamenti degli enti pubblici e privati, mentre l'autofinanziamento genera solo il 16% delle entrate complessive.
In dettaglio, le entrate 2015 sono state pari a 9,23 milioni in calo rispetto a 10,42 milioni del 2014 con le entrate proprie pari a 1,477 milioni in riduzione rispetto a 1,735 milioni del 2014. Il museo genera l'autofinanziamento dai ricavi da biglietteria, che nel 2015 hanno segnato un calo, passando da 543mila a 497mila euro, dalla vendita di pubblicazioni e merchandising in calo a 110mila euro, dall'attività di sponsor rimasta sostanzialmente stabile a 130mila euro. Nel 2015, le Membership hanno registrato un aumento del 27% rispetto al 2014 con 2.155 iscritti di cui 1.050 aziende, 550 associazioni, 344 nella categoria Amico.
Le entrate proprie coprono il 26% delle spese d funzionamento che a fine 2015 nel bilancio preventivo sono state indicate per 5,715 milioni, in aumento rispetto a 5,469 milioni del 2014. Complessivamente i costi si sono attestati a 9,23 milioni, un valore in calo rispetto a 9,91 milioni del 2014. Le incidenze maggiori sono relative al costo per il personale (2,6 milioni, sostanzialmente stabile rispetto al 2014) e alla manutenzione immobili in calo a 1,0 milione di euro rispetto a 1,14 milioni dell'anno precedente. Per Mostre ed Eventi gli oneri 2015 ammontano a 1,89 milioni in calo rispetto a 2,71 milioni della gestione 2014.
Aumentano le spese per investimenti e, in particolare, per l'acquisto di attrezzature a 163mila euro da 129mila euro, per i restauri, che passano a 40mila da 52mila euro, e per la manutenzione straordinaria degli immobili che aumenta da 109mila euro a 165mila euro.
Nel corso del 2015 i prestiti di opere in uscita per 44 mostre sono stati 313 di cui 35 in Italia e 9 all'estero, mentre il Mart per le mostre temporanee ha richiesto 376 opere in prestito di cui 348 dagli enti e collezioni private e 28 da enti pubblici. La collezione ha beneficiato di 196 nuove opere di cui due opere prodotte dal Mart 1 donazione e 193 depositi.
© Riproduzione riservata