ArtEconomy24

Paolo Bolpagni è il nuovo direttore della Fondazione Ragghianti

  • Abbonati
  • Accedi
Mercato dell'arte

Paolo Bolpagni è il nuovo direttore della Fondazione Ragghianti

  • – di Redazione

E' Paolo Bolpagni il nuovo direttore della Fondazione Centro studi sull'arte `Licia e Carlo Ludovico Ragghianti´ di Lucca. Lo ha reso noto il presidente della Fondazione, Giorgio Tori. Il nuovo direttore, che succede a Maria Teresa Filieri, la quale ha ricoperto questo ruolo dal 2008 fino al dicembre 2015, è stato eletto dal consiglio di amministrazione tra una rosa di candidati formulata dal comitato scientifico della Fondazione stessa. Nato a Brescia nel 1979, Paolo Bolpagni è uno storico dell'arte, docente universitario e curatore. Ha conseguito il dottorato di ricerca in storia dell'arte contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, svolgendo un periodo di studi presso la Ruprecht-Karls-Universitat di Heidelberg. Docente all'Università Cattolica a partire dall'ottobre 2010, è direttore del Centro studi `Paolo VI´ sull'arte moderna e contemporanea di Concesio (Brescia). Ha all'attivo più di un centinaio di pubblicazioni scientifiche. I suoi principali campi di ricerca sono i rapporti tra pittura e musica nel XIX e XX secolo. «Sono molto lieto della scelta del consiglio di amministrazione, che ha ritenuto valide e significative le esperienze professionali e la preparazione tecnica di Paolo Bolpagni, affidando la direzione della Fondazione ad un professionista giovane, dinamico e molto aperto nei confronti del mondo contemporaneo della cultura e degli interessi della Città e del suo territorio - ha commentato Giorgio Tori - Negli ultimi due anni e mezzo Bolpagni ha fatto parte del Comitato scientifico della Fondazione, di cui è diventato presidente nel novembre scorso, e in questo ruolo ha dimostrato impegno e capacità offrendo da subito un contributo costruttivo all'attività della Fondazione. Sono certo che con la sue direzione il prestigio della Fondazione Ragghianti proseguirà nel solco delle significative esperienze fin qui raggiunte».

© Riproduzione riservata