12/15 Lenfest Center for The Arts della Columbia University, New York City
Sempre più università americane investono importi milionari in musei all'interno dei loro campus per rendere le loro strutture più competitive e attrarre studenti e donatori. L'arte viene vista come uno stimolo al pensiero e alla creatività dei "problem solver" del domani, coloro chiamati a rispondere alle esigenze e risolvere i problemi dell'umanità nel futuro. Oltre ad una più ampia offerta di corsi in materie artistiche, quindi, le università stanno creando centri espositivi e multidisciplinari che integrano le arti visive e performative. Per esempio, la Columbia University di New York inaugurerà ad aprile 2017 il Lenfest Center for the Arts, uno degli edifici del nuovo campus a West Harlem denominato Manhattanville, che verrà sviluppato nei prossimi decenni con un investimento di 6,3 miliardi di $. Il centro per l'arte è un progetto di Renzo Piano e su una superficie di 5.600 m2 includerà The Miriam and Ira D. Wallach Art Gallery, la Katharina Otto-Bernstein Screening Room for film; uno spazio per performance, teatro, musica, danza e produzioni interdisciplinari, uno spazio per presentazioni, letture, mostre e simposi. È intitolato a H.F. "Gerry" Lenfest - lo stesso del museo per la rivoluzione americana - che ha donato 30 milioni di $ per la realizzazione del centro.
© Riproduzione riservata