ArtEconomy24

Sud, 19 progetti di valorizzazione finanziati con 5,6 milioni

  • Abbonati
  • Accedi
Economia e beni culturali

Sud, 19 progetti di valorizzazione finanziati con 5,6 milioni

Le risorse europee arrivano al Sud Italia. Ecco i 19 progetti di valorizzazione culturale presentati da Comuni e aggregazioni di Comuni del Sud che verranno finanziati con risorse europee pari a 5,6 milioni di euro provenienti dal Piano di Azione e Coesione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo 2007-2013. Nove, sebbene ammessi, non sono risultati finanziati, da Pompei a Menfi, da Torre del Greco a Lecce (tab. 1).
Si è finalmente conclusa l'istruttoria delle proposte pervenute in risposta al bando del MiBACT per sostenere i costi delle progettazioni nell'ambito di progetti integrati di scala territoriale e locale orientati alla valorizzazione culturale. Il Piano di Azione e Coesione per la Cultura e il Turismo prevede interventi, anche di carattere infrastrutturale, per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale. Comprende inoltre gli interventi rivolti alla protezione, alla promozione e alla valorizzazione delle risorse naturali e al miglioramento dei servizi turistici. Gli interventi dei Programmi Complementari - Piani Azione e Coesione 2014-2020 utilizzano le risorse nazionali del Fondo di Rotazione.

I progetti selezionati sono:
1. Salento “Arco Ionico” a Nardò (LE);
2. Recupero e riorganizzazione del sistema di mobilità, accessibilità e fruizione dei siti del parco archeologico dei Campi Flegrei a Pozzuoli (NA);
3. INTEGRA – il Cluster Cultura della città di Palermo;
4. “I gioielli della corona” a Bari;
5. “Illuminiamo la Puglia Imperiale – viaggio nelle terre di Federico II tra storia miti e leggende a Corato (BA);
6. Piano di valorizzazione turistica e culturale del Tirreno centrale e della dorsale appenninica della Sicilia a Capo d'Orlando (ME);
7. HUBCULTURA - tra Ionio e Tirreno, Serra e Aspromonte a Palizzi (RC);
8. Sistema culturale integrato del Sud del Salento a Casarano (LE);
9. Leggere nella città da leggere a Catania;
10. Terra delle Gravine tra sharing economy e turismo esperienziale a Massafra (TA);
11. Valorizzazione. Una nuova prospettiva per il territorio di Salerno e della Costa di Amalfi a Salerno;
12. Via delle Meraviglie – Identità e reti di integrazione della Basilicata Interna a Potenza;
13. Polo strategico turistico “La Terra dei Giganti” a Acireale (CT);
14. Progetto territoriale integrato per la riqualificazione dell'Area Vergini-Sanità di Napoli;
15. Transumanze culturali tra due parchi a Castrovilalri (CS);
16. Route 96, la Murgia dell'Uomo. Dall'uomo di Altamura all'uomo rupestre fino al cittadino globale a Altamura (BA);
17. IO SONO GARGANO a Manfredonia (FG);
18. Il Paesaggio sublime: tra Angeli e Dei a Vico Equense (NA);
19. Parco culturale della Sibaritide a Cassano allo Jonio (CS).

Le realtà proponenti i progetti ammessi a finanziamento saranno chiamate a firmare una convenzione entro la fine di gennaio per accedere ai fondi. Il bando ha portato a una competizione virtuosa tra molte realtà, che hanno aggregato intorno alle proposte progettuali le migliori energie del territorio. Si prevede pertanto la pubblicazione di un nuovo avviso entro il primo semestre 2017 a valere sulle risorse del PAC 2014-2020 al quale potranno accedere anche i soggetti le cui proposte non sono state selezionate.

Ma c'è anche chi è rimasto a bocca asciutta, 21 proposte non sono state ammesse (tab. 2) dal comune di Eboli con il progetto Regio Cammino di Matera a quello di Polignano a Mare con TerrAmare.

E altri 10 non hanno rispettato i requisiti richiesti (tab. 3).

© Riproduzione riservata