ArtEconomy24

6/12 La Fortezza di Varignano a Portovenere

  • Abbonati
  • Accedi
    musei e biennali

    Giornate FAI di Primavera: 12 luoghi aperti in via straordinaria in tutta Italia

    La Fortezza di Varignano a Portovenere, Foto di Alessandro Beltrame, Courtesy FAI - Fondo Ambiente Italiano
    La Fortezza di Varignano a Portovenere, Foto di Alessandro Beltrame, Courtesy FAI - Fondo Ambiente Italiano

    6/12 La Fortezza di Varignano a Portovenere

    Mai aperto in precedenza, il comprensorio del Varignano, sede del Raggruppamento Subacquei e Incursori Teseo Tesei, è tra i siti custoditi più gelosamente dalla Marina Militare. Si trova in un'insenatura racchiusa tra due promontori, scelta già nel I secolo a.C. per costruirvi una maestosa residenza romana. Con la pestilenza di Tolone e Marsiglia del 1720 la Repubblica vi costruì un lazzaretto. Nel 1888 si concluse la funzione sanitaria e fu istituito il Comando di Difesa Foranea. Dal 1910 divenne sede delle scuole del C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) della categoria Torpedinieri, con la specializzazione Palombari, e quella dei Radio Telegrafisti. Nell'ottobre 1945 la base ospitò un nuovo Comando denominato Maricentrosub per coordinare i Palombari e i Sommozzatori in tutte le operazioni subacquee connesse allo sminamento dei porti e alla riattivazione delle vie di comunicazione marittima.

    © Riproduzione riservata