ArtEconomy24

11/12 La Tonnara del Secco di San Vito Lo Capo in provincia di Trapani

  • Abbonati
  • Accedi
    musei e biennali

    Giornate FAI di Primavera: 12 luoghi aperti in via straordinaria in tutta Italia

    La Tonnara del Secco di San Vito Lo Capo in provincia di Trapani, Foto di Francesco Anselmo, Courtesy FAI - Fondo Ambiente Italiano
    La Tonnara del Secco di San Vito Lo Capo in provincia di Trapani, Foto di Francesco Anselmo, Courtesy FAI - Fondo Ambiente Italiano

    11/12 La Tonnara del Secco di San Vito Lo Capo in provincia di Trapani

    Sarà visitabile in via straordinaria la Tonnara del Secco di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, così chiamata perché in prossimità di una zona marina dal fondale basso. Entrò in funzione nel 1412 in seguito all'autorizzazione alla pesca del tonno da parte di Ferdinando di Borbone, nel 1872 fu acquistata da Vito Foderà e ingrandita. Dopo la sua morte il complesso visse un periodo di declino, nel 1929 fu rilevata dai fratelli Plaja, che furono costretti a chiudere nel 1965 in seguito a un calo produttivo. Oggi la tonnara è un bene vincolato per la sua notevole importanza, ma è attualmente soggetta a liquidazione e abbandonata. La comunità locale vorrebbe vederla recuperata e valorizzata.

    © Riproduzione riservata