ArtEconomy24

Residenza annuale per cinque artisti da Gam e Fondazione Spinola Banna

  • Abbonati
  • Accedi
premi e concorsi

Residenza annuale per cinque artisti da Gam e Fondazione Spinola Banna

“Diari tra diari2, immagine icona del progetto a cura di Maria Morganti (Biblioteca di diari di Piero e Maria Morganti)
“Diari tra diari2, immagine icona del progetto a cura di Maria Morganti (Biblioteca di diari di Piero e Maria Morganti)

Terza edizione nel 2018-2019 del bando di selezione per cinque giovani artisti per un workshop annuale con residenza ed eventi organizzato daGAM (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino) e laFondazione Spinola Banna per l'Arte – in seguito ai positivi risultato raggiunti nelle due passate edizioni.
L'edizione 2018-2019, dedicata ad artisti under 35 attivi sul territorio nazionale e internazionale, si propone come progetto “l'occasione di riflessione e bilancio tesa a ricondurre l'attenzione dell'arte alla dimensione del momento creativo, alla possibilità espressiva che si sprigiona dal confronto dell'artista con sé stesso e con l'opera”.
Anche per questo terzo anno consecutivo il progetto conferma la collaborazione tra due eccellenze culturali del territorio piemontese, un'istituzione pubblica e una privata, luoghi di scambio di idee, di sperimentazioni, di verifiche che anche per l'edizione 2018-19 si tradurranno in workshop, conferenze, performance e in un'esposizione e pubblicazione finale. Si consolida così la formula “residenza” dedicata ai giovani artisti inaugurata nel 2017-17 col progetto “Atlante Energetico” di Elena Mazzi, primo artista tutor, e proseguita nel 2017-18 con “IperPianalto” di Andrea Caretto e Raffaella Spagna.
Il “tema” del progetto è proposto da un artista, individuato da entrambe le istituzioni, in qualità di tutor: l'artista è invitato a tracciare le linee guida e un piano di lavoro da svolgere tra l'autunno e la primavera in entrambe le sedi. Per l'edizione 2018-19 l'artista tutor invitato è Maria Morganti con il progetto dal titolo “Diari tra diari”.
I workshop con residenza saranno programmati in tre momenti: il primo destinato alla conoscenza fra tutor e partecipanti, alla ricerca e all'analisi del tema tracciato dai tutor, con l'intervista di esperti internazionali, il secondo mirato alla verifica dei progetti elaborati dai partecipanti, il terzo con la pubblicazione di un volume e l'allestimento di una mostra presso la Fondazione Spinola Banna per l'Arte. Inoltre, durante tutto il corso dell'anno, si alterneranno in GAM attività e conferenze che daranno modo agli artisti selezionati di confrontarsi con esperti e studiosi di diverse discipline. Il comitato di selezione che seguirà ogni fase del programma è composto da Riccardo Passoni ed Elena Volpato per la GAM, Gianluca Spinola, Luisella Molina e Francesca Doro per la Fondazione Spinola Banna per l'Arte.

Il progetto “Diari tra Diari” di Maria Morganti. l’artista milanese, classe 1965, ha vissuto alcuni anni a New York ed ora vive a Venezia. Il suo lavoro mette al centro della propria pratica l'esperienza del colore, inteso come materia e traccia dell'esistenza. Le sue opere sono sedimentazioni di tempo e si manifestano come diari cromatici. Ciò che produce quotidianamente nell'isolamento dello studio attraverso un ritmo preciso, un colore al giorno, viene messo successivamente in relazione con l'esterno, con altre realtà, nel tentativo di innescare un contatto tra la propria interiorità e lo spazio condiviso. Il confronto con gli artisti è stato sempre molto importante e intenso, frequentando studi, condividendo spazi di vita e di lavoro, partecipando a residenze e curando laboratori. Morganti considera “fare mostre” come una parte complementare del processo creativo. Ciò che produce in solitudine nello studio si mette in relazione con altri spazi riattivandosi sempre in maniera diversa e producendo ogni volta un senso nuovo. Dal 1983 ha esposto in Italia e all'estero, ha partecipato a numerose mostre collettive, ha progettato diversi libri d'artista e altri generi di pubblicazioni che considera come luoghi in cui condividere esperienze con altri.
Nel progetto “Diario tra Diari” Morganti condurrà i cinque artisti selezionati da bando di concorso in un percorso che avrà come filo conduttore l'espressione diaristica in tutte le sue forme, visive, letterarie, tecniche, archivistiche e musicali. Gli artisti e gli specialisti di diversi settori della cultura (critici letterari, filosofi, storici, psichiatri e archivisti) intrecceranno le loro conoscenze per fare emergere l'energia che ogni registrazione del passare del tempo custodisce in sé, come deposito di esperienze, conoscenza e valori umani.
Le opere che Morganti e gli artisti produrranno nell'arco dei nove mesi porteranno traccia del progressivo stratificarsi di esperienze e di riflessioni nelle quali ciascuna individualità si porrà in dialogo con le altre, in un'apertura della forma-diario insieme di rispecchiamento nell'altro e riconoscimento della differenza. Il percorso si avvarrà della collaborazione con altri centri culturali del territorio come ilMuseo di antropologia criminale, Cesare Lombroso di Torino (sezione Museo di Antropologia ed Etnografia) eFLAT Fiera Libro ArteTorino che dedicherà l'esposizione monografica dell'edizione 2018 a Dieter Roth e alla sua produzione diaristica e autobiografica.

Il programma e le candidature.Inizierà il 15 ottobre e tra laboratori, conversazioni e allestimenti si concluderà l’8 giugno con l’inaugurazione dell’esposizione e della pubblicazione presso Fondazione Spinola.
Per partecipare al bando si richiede di inviare una documentazione cartacea o digitale composta da un curriculum aggiornato; una selezione al massimo 10 lavori; un artistic statement; una lettera di motivazione, entro e non oltre il 19 settembre all’indirizzo e mail: gamspinola@fondazionetorinomuesi.it o all’indirizzo postale (indicando sulla busta “Candidatura Bando Diari tra Diari”): GAM Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea – Via Magenta 31 – 10128 Torino. Per la partecipazione al bando è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata e la massima serietà. A ciascuno dei cinque artisti selezionati dal Comitato di Selezione viene richiesta una quota i compartecipazione pari a 200 euro. Gli artisti selezionati saranno ospiti durante i periodi di residenza (per vitto e alloggio) nell'edificio rurale della tenuta sede della Fondazione Spinola. A ciascuno dei cinque artisti selezionati verrà riconosciuto a titolo di rimborso spese per viaggi e produzione opere un importo massimo di 2.200 euro lordi. Il bando completo è scaricabile dal seguente link.

© Riproduzione riservata