Cantanti, attori e personaggi famosi hanno una passione tutta particolare per le isole. Che si tratti di paradisi tropicali, oppure di verdeggianti luoghi del Nord, i volti noti del panorama internazionale sono disposti a spendere molto per aggiudicarsi il proprio angolo di mondo. A dir la verità, questa “moda” è piuttosto datata. Fra i primi c'è stato l'armatore Onassis con la sua greca Skorpios e l'attore americano Marlon Brando che, negli anni '60, ha acquistato l'isola di Tetiaroa in Polinesia Francese per 270mila dollari dopo che se ne era innamorato durante le riprese de “Gli ammutinati del Bounty” (1962). Ma la passione è continuata: dal patron della Virgin Richard Branson a Eddye Murphy e Mel Gibson, passando per uno dei creatori della Red Bull, l'austriaco Dietrich Mateschitz.
In vendita
Ma c’è anche chi tenta di liberarsi della sua isola. L’ultimo in ordine di tempo è Tiger Woods: il miliardario giocatore di golf ha messo in vendita la sua proprietà svedese, a circa un'ora da Stoccolma, nel lago Mälaren. L'ha affidata a Vladi Private Island, l'agenzia tedesca che da oltre 40 anni è opera nell’intermediazione di questo genere di proprietà. La richiesta è di circa 4,8 milioni di euro. L'isola (grande poco meno di 25 ettari) è uno scenario dominato da natura e pace ma con tutti i confort: porto privato, pista di atterraggio, maneggio, fortezza vichinga dell'XI secolo e due isole minori. Oltre a un’area, non poteva certo mancare, dedicata al golf. Al centro, c'è la villa di circa 230 metri quadrati, in tipico stile svedese.
La decisione di disfarsi della proprietà sembra legata a questioni personali. Dopo la separazione dalla moglie Tiger Woods infatti non si sarebbe più recato sull'isola.
Anche la cantante canadese Celine Dion ha poco tempo per stare nel castello sull'isola Ile Gagnon sul fiume, in Canada vicino a Montreal. Già nel 2012 aveva posto sul mercato l'immobile con una richiesta di 20,5 milioni di euro, ma nessun acquirente aveva presentato un'offerta. Dopo due anni di attesa, la richiesta è scesa a 17,8 milioni. La cantante ha affidato la proprietà a due agenzie: Vladi Private Island in collaborazione con Sotheby's Canada (Sotheby's sta trattando anche la vendita della sua maestosa villa in Florida quotata 62,5 milioni di dollari). Sull'isola c'è il castello, costruito nel 2001, di oltre 2200 metri quadri, articolati in 4 piani, con tanto di palestra e due piscine, una interna e una esterna.
In “portafoglio”
Ma se la passione per le isole dell'emisfero boreale sembra scemare nell'arco di pochi anni, stessa cosa non si può dire per i paradisi tropicali. Ad esempio l'attore e regista Mel Gibson, mentre tenta di disfarsi della grande villa in Costa Rica (valutata 30 milioni di dollari), tiene stretta la sua Mago Island, un'isola alle Fiji, acquistata nel 2005 per 9 milioni di dollari.
Così Eddye Murphy, che attualmente possiede un'isola al largo di Nassau chiamata Rooster Cay acquistata nel 2007 per 15 milioni di dollari. In passato ne aveva già posseduta una alle Bahamas.
Anche Johnny Depp ha la sua isola alle Bahamas. Nel 2004, per 3,6 milioni di dollari, ha acquistato, rinominandola, Little Halls Pond Cay. Al lungo elenco di estimatori delle isole private non mancano di certo i cantanti: Shakira ne ha una alle Bahamas e Ricky Martin ne possiede una in Brasile.
Per business
Amate, desiderate e pagate a caro prezzo le isole private richiedono onerosi costi di gestione. Nasce così una nuova strategia: creare sull'isola privata un resort di lusso da affittare a danarosi vacanzieri. Ne sono antesignani Marlon Brando a Tetiaroa e il mago David Copperfiel nella sua Musha Cay alle Bahamas, comprata nel 2006 per 50 milioni di dollari.
Il fondatore del gruppo Virgin, Richard Branson, possiede due di isole private. Una alle isole Vergini chiamata Necker Island che ha acquistato nel 1978 per 180mila dollari e che ora affitta per oltre 60mila dollari a notte. E un’altra in Australia famosa per la sua forma a cuore e affittabile per poco meno di 10mila dollari a notte.
Anche il cofondatore della Red Bull, l'austriaco Dietrich Mateschitz, ha fatto qualcosa di simile a Laucala Island, alle Fiji.Nel 2003 l'ha acquistata dagli eredi dell'editore Forbes e poi vi ha realizzato un resort da 5mila dollari a notte.
Blackadore Caye è l'isola al largo del Belize di Leonardo di Caprio: comprata nel 2005 per 1,75 milioni di dollari, l'attore americano vi vorrebbe realizzare un resort eco-compatibile. Scelta simile anche per l'emiro del Qatar, Sheikh Hamad bin Khalifa Al Thani. Ha in mente di trasfromare l'isola greca di Oxia (acquistata nel 2013 per 5,6 milioni di euro) in un resort. Ovviamente a cinque stelle.
© Riproduzione riservata