
Tra gli ultimi modelli di forni – che faranno mostra di sé al prossimo EuroCucina, nella cornice del prossimo Salone del Mobile – ci sono autentici robot automatici adatti agli chef ma anche a chi non è un grande esperto; molti consentono una scelta personalizzabile, con ricette e “trucchi” scaricati da internet. Vasta la gamma dei prezzi, dal semplice forno con 2 resistenze da 300 euro al superelettrodomestico da 2mila euro, fino ai “professionisti” della cottura di derivazione professionale.
Si moltiplicano i forni “connessi”che, grazie ad apposite app, sono gestibili anche in remoto per controllare a distanza la cottura (grazie a telecamere come Aeg e Juno), avviarla o fermarla e cambiare temperature. Candy ha portato all'Ifa di Berlino e nei negozi i suoi elettrodomestici Simply-FI: il forno chiede sul display dello smartphone quali programmi deve eseguire, quando deve avviarsi; e se verifica con il Gps che il padrone di casa è vicino, domanda se deve far partire il preriscaldamento.
Viking ha presentato il forno con iDevice, un'app che tramite una sonda wi-fi interagisce con l'utente, comunicando quando il cibo è pronto. Dacor integra un tablet Android per avere sempre consigli da chef (e da condividere sui social). Il forno è controllabile a voce o con lo smartphone, oltre che con il tablet incorporato.
I nuovi modelli sono anche contraddistinti da una grande facilità d'uso per lasciar libere la mani: il forno Fulgor, ad esempio, sale dal piano e vi scende premendo un tasto. Basta un tocco perché la porta del forno Neff scivoli a scomparsa sotto l'apparecchio. Le guide telescopiche di un modello Ikea sono ad estrazione totale così come la teglia in dotazione al modello professionale Abimis-Neff. I nuovi forni Electrolux hanno griglie scorrevoli ed estendibili. L'apertura a ribalta di alcuni modelli Siemens è molto comoda perché l'anta può sostenere pesi notevoli.
Il rivoluzionario French Door di Viking si apre come un frigo a due porte verticali. Per aprire il forno Simply-Fi di Candy occorre solo un tocco. Il pannello comandi dei forni Miele si alza, motorizzato, premendo un tasto per estrarre il serbatoio del vapore e la sonda senza filo.
Molte prestazioni dei forni professionali sono disponibili anche nelle versioni domestiche. Alcuni modelli (Wolf, Gaggenau, Neff, Dacor, Viking) sono progettati per grandi prestazioni ma hanno anche un prezzo elevato. Hotpoint ha un nuovo prodotto che, pur con un prezzo accessibile e misure standard dispone di tre programmi per dolci, pane, pizza, e di una funzione a temperature molto basse che salva sapori e contenuti nutritivi. È possibile infine scegliere il forno su misura, largo solo 45 cm o 90. Come nel caso dei combinati a vapore Miele XXL, da 68 litri, in grado di cucinare un pasto per dieci persone, e con un vano cottura che usa tutta la profondità tanto da inserire in linea due contenitori. È possibile poi scegliere modelli a 2,3 e anche 4 livelli; un forno Hotpoint ha un divisore isolante tanto che nelle due cavità è possibile impiegare 2 temperature diverse.
© Riproduzione riservata