Casa24

Nasce Personae, fondo immobiliare di Serenissima Sgr con il Gruppo Orpea…

  • Abbonati
  • Accedi
iniziative

Nasce Personae, fondo immobiliare di Serenissima Sgr con il Gruppo Orpea dedicato alla terza età

  • –di Madela Canepa


Si rivolge a una nicchia di mercato agli albori (in Italia) e destinata a un sostanzioso sviluppo – quello delle residenze per anziani, dell'assistenza e riabilitazione ad ampio spettro – il nuovo fondo immobiliare Personae. Lo scenario di riferimento dell'iniziativa è infatti quello che prevede, per il 2050, la presenza di circa 4 milioni di ultra 85enni sul territorio italiano (dato The European House-Ambrosetti).

Un debutto che è frutto della collaborazione tra Serenissima Sgr (controllata da La Centrale Finanziaria Generale spa), 17 fondi gestiti per 1,6 miliardi di Gav, e il Gruppo Orpea (promotore dell'iniziativa) specializzato nell'assistenza alla dipendenza permanente e attivo in 9 paesi europei più la Cina con un totale di 71mila posti letto in oltre 700 strutture. Il tutto con la consulenza di Reddy's Group che ha curato la strutturazione del fondo e la selezione della sgr.

Con un patrimonio fissato tra un minimo di 90milioni di euro (il primo obiettivo) e un massimo di 900 (da ottenere con emissioni successive), il nuovo veicolo interverrà soprattutto sullo scenario italiano che vede la predominanza dell’attività pubblica (50%), seguita da quella del terzo settore (30%) e di quella privata al 20%. Non sono escluse incursioni su altri mercati europei. In ogni modo, con tre diverse tipologie di quote per rischio e rendimento, il nuovo fondo guarda a un pubblico di investitori professionali e qualificati. Un pubblico trasversale dal punto di vista della provenienza, non caratterizzati da un'ottica speculativa, ma di consolidamento del capitale.

«La gestazione è stata lunga, ma questo ci ha permesso di conoscere bene il mercato – ha spiegato Luca Giacomelli, amministratore delegato di Serenissima Sgr -. Contiamo di iniziare immediatamente la raccolta e raggiungere entro fine anno i 90 milioni».

Il lavoro della sgr si svolgerà quindi su tre diversi piani: il conferimento al fondo di 5 o 6 strutture del Gruppo Orpea (presente in Italia con 16 strutture, 12 delle quali già operative, un totale di 1.728 letti), lo sviluppo di progetti che una volta definiti saranno innestati nel portfolio e il monitoraggio del mercato per l'individuazione delle aree di bisogno e di iniziative di potenziale interesse. «Il fondo nasce con il gruppo Orpea – ha poi aggiunto l'ad -, ma potrà accogliere operatori diversi, anche stranieri. Ogni partenariato, pubblico o privato, sarà valutato nell'ottica della realizzazione di infrastrutture».

Il Gruppo Orea, che conta su un portafoglio europeo del valore di 3,4 miliardi di euro per oltre un milione di mq complessivi, in Italia ha le sue strutture sparse nel nord del Paese con cinque nuovi progetti in via di realizzazione tra Piemonte, Lombardia e Liguria. «Il mercato è in grande fermento – ha precisato Roberto Tribuno, amministratore delegato di Orpea Italia –. Per carenza di offerta e obsolescenza dell'esistente è destinato a uno sviluppo importante nei prossimi anni». L'obiettivo del Gruppo è raggiungere i 3mila posti letto operativi nel corso dei prossimi anni.

© Riproduzione riservata