Casa24

Dimore e castelli: un corso Tci e Cuoa per valorizzare il patrimonio…

  • Abbonati
  • Accedi
formazione

Dimore e castelli: un corso Tci e Cuoa per valorizzare il patrimonio immobiliare storico

  • –di .

Valorizzare il patrimonio storico immobiliare privato, i castelli e le dimore che si trovano sul territorio italiano e che sono fonte di ricchezza per i territori che li ospitano. È l’obiettivo del corso promosso da Touring club italiano insieme alla business school Cuoa e rivolto ai proprietari di castelli e dimore storiche. Il corso,che si svolgerà il 25, 26 e 27 novembre a Villa Valmanara Morosini (Vicenza) e a Villa Foscarini Rossi (Verona), è stato presentato oggi a Milano.

L’obiettivo è quello di aiutare i proprietari di dimore storiche e castelli a creare modelli di imprenditoria sostenibile ed aprire le porte al pubblico. «I castelli e le dimore storiche sono patrimonio di tutti, anche se si tratta di immobili privati - ha spiegato il presidente di Touring club italiano Franco Iseppi - sono un’attrazione rispetto al territorio che li ospita e vogliamo farli conoscere. La valorizzazione e la tutela di questi beni è un vantaggio per l’economia dei territori». Il percorso formativo «fa pare di un progetto più ampio di promozione e valorizzazione del patrimonio architettonico storico italiano, che ha il patrocinio del Ministero dei Beni culturali - ha spiegato il presidente di Assocastelli Ivan Drogo Inglese -. Il progetto prevede anche la messa online della piattaforma My Castle che raccoglie informazioni su 4 mila dimore e castelli che in Italia aprono le loro porte e fanno ospitalità. Noi siamo aperti a tutti coloro che vogliono mettere a reddito il loro bene e che vogliono aprire le porte al pubblico». Il nuovo presidente onorario di Assocastelli sarà Emanuele Filiberto di Savoia, come ha annunciato oggi il presidente nel corso della conferenza stampa.

FOTO / Vivere in un castello

© Riproduzione riservata