Casa24

Al via Urbanpromo, il «#progettopaese» passa dalla…

  • Abbonati
  • Accedi
urbanistica

Al via Urbanpromo, il «#progettopaese» passa dalla rigenerazione delle città

L’ hastag di riferimento è : da Torino a Cagliari, da Vicenza a Nuoro. Passando per l'esperienza di costruzione delle smart city, dalla trasformazione e rigenerazione urbana delle periferie e degli ambiti degradati, dai progetti di social housing, dalle esperienze di marketing urbano, programmazione europea, sviluppo di energia e sostenibilità. Per conoscere, mappare, approfondire ciò che si muove in Italia.

È unico e articolato il macro tema che sta al centro di Urbanpromo 2016, manifestazione giunta alla sua tredicesima edizione, che ha preso il via questa mattina alla Triennale di Milano e proseguirà fino all’11 di novembre. L’evento, organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, prosegue il cammino avviato con il Congresso dell’Inu lo scorso aprile e si incentra sul percorso di rielaborazione degli strumenti e delle priorità della disciplina dell’urbanistica e del governo del territorio.

«Il tema – spiega la presidente di Inu, Silvia Viviani – è quello della nuova urbanistica». Un approccio non più calato dall’alto, ma che – a partire da ciò che già si sta facendo territorio per territorio – punta a osservare, studiare e successivamente ricomporre il quadro complessivo, riallacciando le fila in un progetto organico. «Comprendere tutta la progettazione in atto, che deriva anche da piani e programmi diversi, è la base di partenza per costruire il futuro – prosegue Viviani –. Non basta leggere le informazioni che magari si trovano in rete. Urbanpromo è un momento deputato all’approfondimento. Dalla visione passiamo alla comprensione di iniziative pensate anche per scale molto diverse fra loro, cosi come diversa è, del resto, la dimensione delle realtà urbane in Italia».

Si è partiti, oggi, con un convegno sulla “Rigenerazione 4.0”, una riflessione operativa promossa da Inu, Urbit, Audis, Censu, Consiglio nazionale Ingegneri, Federimmobiliare, Assoimmobiliare e Rics sulle buone pratiche, i metodi da promuovere, gli ostacoli da superare nel settore. Domani, 9 novembre, il focus sarà sui piani e le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici e sull’efficientamento energetico nell’edilizia. Il 10 novembre l’Istituto Nazionale di Urbanistica metterà a confronto i progetti di 18 città che hanno partecipato al bando periferie promosso dal governo nei mesi scorsi e Cdp Investimenti Sgr presenterà i progetti dei piani urbanistici per la riqualificazione delle caserme, gestite dal Fondo Investimenti per la Valorizzazione del patrimonio pubblico. L’11 novembre si parlerà dello stato dell’arte del programma del Laboratorio sperimentale sulla rigenerazione urbana costituito nell’aprile dello scorso anno da Anci e Confcommercio. In questo incontro saranno illustrati i primi interventi per il riavvio dei servizi commerciali e collettivi ad Amatrice, Accumoli e altri centri colpiti dal sisma nello scorso agosto al fine di favorire l'abitare.

Oggi sarà fatto un punto anche su Futur-E, il progetto di Enel per la riconversione e valorizzazione di 21 impianti in Italia (23 impianti all'inizio del progetto prima della cessione del sito di Porto Marghera e la riqualifica di Assemini) con una potenza complessiva di circa 13 GW, non più competitivi sul mercato energetico nazionale. Il percorso per trasformarne le funzioni e destinazioni d'uso è partito da mesi. Il concorso internazionale di idee lanciato per individuare proposte di riqualificazione della centrale di Alessandria ha rappresentato un primo possibile approccio nello spirito del progetto. Altri concorsi sono in svolgimento per Montalto di Castro (Vt), Porto Tolle (Ro) e Rossano (Cs) e per Trino Vercellese (Vc), la cui procedura è stata lanciata a inizio ottobre, a Pietrafitta (Pg), invece, è stato avviato un laboratorio di idee e avviato un percorso verso la condivisione di una nuova progettualità territoriale che Enel vuole compiere con realtà e istituzioni locali.

Infine, durante Urbanpromo sarà assegnato anche il Premio Urbanistica, promosso dall’omonima rivista dell’Inu (8 novembre), e di Urban-promogiovani, il concorso internazionale rivolto agli studenti universitari di pianificazione e progettazione urbana di tutto il mondo (11 novembre). Nella giornata di chiusura, a tirare le fila della quattro giorni, si terrà il convegno “Un nuovo ciclo della pianificazione urbanistica tra tattica e strategia”, dove verranno presentati i contributi selezionati nell'ambito del call for papers promosso da Inu e Urbit.

© Riproduzione riservata