Casa24

7/7 Fisco: sconto Imu, ma la cedolare torna al 15% dal 2018

  • Abbonati
  • Accedi
    CASA

    Affitti studenti, una stanza a Milano? Fino a 600 euro al mese

    Il mercato universitario attrae gli investitori

    La cedolare secca agevolata al 10% scadrà a fine anno, dal 2018 dovrebbe tornare al 15%
    La cedolare secca agevolata al 10% scadrà a fine anno, dal 2018 dovrebbe tornare al 15%

    7/7 Fisco: sconto Imu, ma la cedolare torna al 15% dal 2018

    Al fine di rendere applicabili canoni al di sotto del livello di mercato, ai proprietari vengono concesse alcune agevolazioni fiscali. Per chi opta per la cedolare secca è prevista l'applicazione di una aliquota del 15% rispetto al 21% dei contratti liberi, ridotta fino a fine 2017 ( al netto di proroghe o stabilizzazioni nella prossima legge di Stabilità) al 10 per cento. Anche per l'imposizione Irpef – che molto difficilmente risulta conveniente, soprattutto con l'aliquota della cedolare al 10% – è previsto un abbattimento dell'imponibile di un ulteriore 30% oltre al 5% già previsto per le locazioni in genere. È inoltre concessa una riduzione del 25% sull'ammontare di Imu e Tasi rispetto alle aliquote fissate dai singoli comuni. Sono previsti anche vantaggi fiscali per i locatori: gli studenti o i loro genitori hanno diritto infatti a una detrazione Irpef del 19% sulla base dei canoni versati fino a un massimo di 2.633 euro.

    © Riproduzione riservata