Casa24

Villa Bibbiani diventa americana

  • Abbonati
  • Accedi
dimore storiche

Villa Bibbiani diventa americana

L’investimento in Italia nel segmento del lusso attrae compratori esteri. Transazioni esclusive e ancora rarefatte. L’ultima in ordine di tempo riguarda una prestigiosa dimora storica in Toscana, nei dintorni di Firenze. Si tratta di villa Bibbiani, venduta da Lionard Luxury Real Estate a un magnate americano per 20 milioni di euro, cifra che comprende l’acquisto di 10 milioni di euro e gli investimenti per il restauro e la realizzazione di una nuova azienda agricola per la produzione del vino e dell’olio. Tema che attira gli stranieri, amanti del “Bel vivere” italiano e della qualità dei nostri prodotti.

La villa, che vanta un giardino botanico ottocentesco, è stata per tre secoli, dal 1500 al 1800, della famiglia Frescobaldi.
La struttura è composta da una villa padronale con due torri, una fattoria con poderi, cantine e scuderie, il giardino botanico di venti ettari con piante esotiche orientali (che un tempo conteneva 195 varietà di camelie) e il parco romantico.

La Toscana resta territorio prediletto degli acquirenti esteri. Due anni fa un magnate svizzero ha acquistato nella campagna intorno a Lucca la Villa Reale di Marlia, ceduta dalla famiglia dei conti Pecci Blunt. In questo caso l’investimento, tra acquisto e trasofrmazione della struttura in hotel e annessa residenza, è costata tra i 40 e i 50 milioni di euro.

© Riproduzione riservata