Casa24

1/6 Il boom degli studenti internazionali

  • Abbonati
  • Accedi

    Student housing, in Italia forti margini di sviluppo


    Lo sviluppo delle residenze universitarie in Italia è in forte ritardo rispetto all’estero, ma proprio per questo rappresenta un’interessante opportunità d’investimento per gli operatori immobiliari. Alle iniziative di molte società specializzate che stanno sbarcando nel nostro Paese si aggiungono investimenti di sviluppatori italiani. Dall’elevato numero di studenti che vivono ancora in famiglia agli elevati costi degli affitti di case nelle città universitarie (in cambio di sistemazioni spesso non all’altezza), sono molti gli elementi che suggeriscono i tratti di un mercato destinato ad attecchire: vediamoli più nel dettaglio.

    1/6 Il boom degli studenti internazionali

    Il numero degli studenti internazionali in Italia è cresciuto con un ritmo pari al 6% annuo tra il 2000 e il 2015. Gli studenti stranieri aumentano di anno in anno: gli studenti di cittadinanza non italiana che si sono immatricolati nel nostro paese sono raddoppiati. In tutto nell'anno accademico 2016/2017 sono stati registrati circa 100.000 studenti stranieri di cui oltre 22.000 con il programma Erasmus.

    © Riproduzione riservata