Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 ottobre 2013 alle ore 09:17.
L'ultima modifica è del 23 ottobre 2013 alle ore 09:39.

My24

Abbiamo chiesto e ottenuto la condanna per autoriciclaggio, reato non riconosciuto nel vostro Paese, di persone corrotte o corruttrici in Italia. E ricorriamo all'informazione spontanea prevista da alcune convenzioni internazionali e dall'ultima convenzione europea sul riciclaggio, che permette a uno Stato di informare un altro Stato allorché vi siano indizi che sul territorio di questo secondo Stato siano avvenute attività di riciclaggio».

Le indagini avanzano su vari fronti, spiega Lauber: «Per esempio, stiamo investigando per riciclaggio su politically exposed persons (ossia su personalità politiche, ndr) dell'Asia centrale, in Uzbekistan e Kazakhstan. E indagini sono in corso, nell'ambito della primavera araba, su persone residenti in Egitto, Libia e Tunisia. Oltre un miliardo di franchi depositati in banche svizzere è sotto sequestro su mandato del ministero pubblico».
Su un altro fronte procede l'inchiesta contro Hervé Falciani, l'ex ingegnere informatico della Hsbc di Ginevra fuggito all'estero con l'archivio digitale della banca. Dopo il rifiuto della Spagna di concederne l'estradizione, Falciani potrebbe ora essere processato in contumacia per spionaggio economico e violazione del segreto bancario. Continua Lauber: «Egli si pone come un eroe, ma il suo scopo è prettamente economico. La tendenza a vendere dati sottratti illecitamente alle banche è in aumento in Europa, perché ci sono governi pronti ad acquistarli per colpire l'evasione nel nome del risanamento dei bilanci pubblici».

Determinante per il successo di tutte queste indagini è la collaborazione con i Paesi in cui è stato commesso il "reato preliminare". La vera complicazione nella lotta al riciclaggio sta nella capacità di coordinamento tra autorità giudiziarie che esprimono culture giuridiche spesso molti distanti tra loro. Ciò vale soprattutto per la lotta alla mafia. La criminalità organizzata si insedia nei Cantoni della Confederazione per lavare i capitali di origine illecita. La Svizzera non è un Paese di mafia, risente del fenomeno mafioso per la sua vicinanza all'Italia.
Le mafie qui non fanno stragi, non chiedono il pizzo, varcano la frontiera camuffate da società ombra, con la copertura di fiduciari, teste di legno e studi legali internazionali, per sfruttare l'infrastruttura della piazza finanziaria elvetica.
Dice ancora Lauber: «Il segreto per aggredire frontalmente i patrimoni mafiosi sta nel sapersi coordinare, e da questo punto di vista conta molto per noi la collaborazione con la Direzione nazionale antimafia italiana. I clan agiscono attraverso reti di persone variamente specializzate, quindi è necessario che anche al nostro interno ci si organizzi in rete, si stabiliscano forme di coordinamento.

Oggi le strutture mafiose sono mescolate l'una con l'altra, quindi debbono esserlo anche le strutture di contrasto. Occorrono task force dove ogni Stato faccia la propria parte: noi con le competenze investigative sui patrimoni, gli altri con le informazioni necessarie per sviluppare le indagini. L'ex capo della superprocura italiana, Piero Grasso, ha molto apprezzato questo nostro modo di lavorare». Come dire? Se la mafia si globalizza, globalizziamo anche le inchieste.
Interviene di nuovo Pasi: «Le indagini non si fanno più a colpi di rogatorie, ma con gruppi comuni tra poliziotti di differente nazionalità. Con questo nuovo metodo di lavoro abbiamo già concluso una decina di inchieste. Una è terminata di recente con la richiesta di rinvio a giudizio di una dozzina di persone per appartenenza alla 'ndrangheta in Svizzera.
Avremmo voluto ricorre a questo tipo di contratto anche per il crack Parmalat, ma nel 2004-2005 la Procura di Parma ritenne che non vi fosse la possibilità giuridica di farlo. Cionondimeno le indagini sono andate bene. Anche se in Italia i gruppi comuni non sono stati ancora ratificati, il problema risulta in parte superato perché la lacuna è stata interpretata come non ostativa da alcuni vostri magistrati».
Chiediamo in conclusione a Lauber se il Paese che "lava più bianco" descritto oltre due decenni fa dal sociologo Jean Ziegler in un saggio di denuncia contro la spregiudicatezza ed il cinismo del sistema bancario svizzero sia oggi davvero cosi profondamente cambiato. La risposta è secca: «È un'immagine che appartiene al passato, prima che avvenisse il cambio di legislazione e il rafforzamento del ministero pubblico della Confederazione. Un'affermazione del genere oggi è completamente falsa».

Shopping24

Dai nostri archivi