Il bello del mondo in dieci mappe e itinerari interattivi
Dall'algoritmo che suggerisce i tragitti più "panoramici" (e ideato da ricercatori italiani) alla mappa che illustra i viaggi ai tempi dell'Impero Romano. Dalle città che si raccontano attraverso libri e film, fino ai percorsi ignorati dal turismo di massa lungo lo stivale, ma suggeriti dai cittadini.
5. Il viaggio al tempo dell'Impero Romano

La mappa dell'impero romano
Per chi ha il pallino della storia o è semplicemente curioso, c'è anche la mappa interattiva dell'Impero Romano, che conta 632 località dall'Europa all'Africa, inclusi insediamenti urbani e passi di montagna. L'ha ideata Walter Scheidel, storico dell'università di Stanford, e copre dieci milioni di chilometri quadrati. Con "Orbis: The Stanford Geospatial Network Model of the Roman World", si può ad esempio calcolare quanto tempo ci sarebbe voluto per viaggiare nel mondo del 200 (e quanti denari sarebbe costato), a seconda della stagione e del mezzo di trasporto (a piedi, durante una spedizione militare, a cavallo, con un carro o una biga). E quando si attraversa il mare, la mappa – creata da un team che include geografi e web delevoper - simula le condizioni del vento e tiene conto di onde e correnti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA