Il bello del mondo in dieci mappe e itinerari interattivi
Dall'algoritmo che suggerisce i tragitti più "panoramici" (e ideato da ricercatori italiani) alla mappa che illustra i viaggi ai tempi dell'Impero Romano. Dalle città che si raccontano attraverso libri e film, fino ai percorsi ignorati dal turismo di massa lungo lo stivale, ma suggeriti dai cittadini.
9. La mappa del verde urbano

Il sito OpenTreeMap
Un'altra bellezza – poco considerata – sono le foreste urbane. Azavea, società di Philadelphia specializzata nelle analisi di dati geografici, ha però creato OpenTreeMap: un software per tracciare tutti gli alberi presenti in città. Si tratta di una piattaforma collaborativa, che chiunque può modificare e usare, e che propone alle città anche una formula di abbonamento, con prezzi variabili in base al numero di alberi. I cittadini possono inserire tutte le informazioni sulle piante del proprio quartiere o che incontrano quotidianamente lungo i tragitti urbani: posizione, nome, specie, foto, misure. Il software incrocia poi i dati. L'idea è sbarcata anche in Gran Bretagna, con il progetto Treezilla. Arriverà in Italia?
©RIPRODUZIONE RISERVATA