Il bello del mondo in dieci mappe e itinerari interattivi
Dall'algoritmo che suggerisce i tragitti più "panoramici" (e ideato da ricercatori italiani) alla mappa che illustra i viaggi ai tempi dell'Impero Romano. Dalle città che si raccontano attraverso libri e film, fino ai percorsi ignorati dal turismo di massa lungo lo stivale, ma suggeriti dai cittadini.
4. Luoghi e set cinematografici

Un'immagine tratta dal sito Cineturismo.it mostra la caserma dei pompieri dove è stato girato il film Ghostbusters
Ci sono luoghi naturalmente belli e altri invece resi interessanti dalle pellicole e dalla fama cinematografica. Set di film che portali e (diverse) applicazioni si promettono di mappare, con l'aiuto degli utenti. In questo senso la app Scenepast, lanciata a dicembre scorso, consente di vedere come sono oggi famose location di film. «Abbiamo deciso di creare un'applicazione sul tema del viaggio nel tempo e coniugarla con cinema e televisione», ha spiegato uno degli ideatori, Michael Bernstein. L'interfaccia si presenta proprio così, come un viaggio nel tempo; basta inserire quando o dove si vuol andare, e scaricare il film o lo show televisivo associato. Ma la libreria, qui, è prettamente americana (New York, Los Angeles, San Francisco, Chicago, Miami). In Italia Cineturismo ha invece creato una cartina in Google Maps, con schede dei film dove si può visionare il fotogramma o la scena originale per poi scoprire il posto esatto in cui è stata girata (per ora una trentina di location italiane).
©RIPRODUZIONE RISERVATA