Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 settembre 2014 alle ore 17:02.

Tra le tante manifestazioni che si tengono in giro per l'Italia dedicate al vino, una di quelle che trovo più interessanti è il Grappolo d'Oro, giunto quest'anno alla 31° Edizione.
Siamo a Chiuro, a pochi chilometri da Sondrio: a partire dal primo weekend di settembre ogni anno ci sono 10 giorni con un ricchissimo programma che prevede concerti, spettacoli teatrali, camminate, degustazioni di prodotti tipici, convegni e la sempre divertente corsa delle botti.
Ma il vero motivo per il quale mi sono voluto soffermare su questa manifestazione è il Concorso Enologico dei Vini di Valtellina, assolutamente innovativo ed originale nella sua formula.
Gli organizzatori hanno infatti formato 5 commissioni, ognuna rappresentativa di una specifica categoria di persone che hanno un ruolo ben definito nel mondo del vino, ed ognuna delle Commissioni sceglie in totale autonomia un vino da premiare.
Le commissioni sono costituite dai sommelier AIS, dagli assaggiatori ONAV, dai giornalisti, dagli enologi/viticoltori e dai consumatori/ristoratori.
Vi è poi una super commissione finale mista che proclama il vincitore assoluto.
Personalmente trovo molto interessante una formula del genere, che permette di vedere come possano venire percepiti diversamente i vini a seconda della categoria delle persone che li assaggiano: informazione utilissima per i produttori.
Ma veniamo ai risultati del concorso, al quale ho avuto il piacere di partecipare personalmente nella Commissione Giornalisti: vincitore assoluto del premio Grappolo d'Oro è risultato il Prestigio 2009 della cantina Triacca.
Per quanto riguarda le Commissioni, la cantina F.lli Bettini ha fatto incetta di premi: il suo Botte 23 Riserva 2002 è stato scelto dai giornalisti, dai degustatori ONAV e dai consumatori/ristoratori.
I sommelier AIS hanno dato la loro preferenza al Valtellina Superiore 2010 Ui di Rivetti & Lauro, una delle ultime nate tra le cantine valtellinesi, mentre gli enologi/viticoltori hanno apprezzato il Sassella 2008 La Castellina della Fondazione Fojanini.
Spero una delle prossime settimane di potervi raccontare queste vini e presentare le cantine che li hanno realizzati.
Voglio anche ricordare chi ha vinto la corse delle botti: la cantina Balgera per un solo secondo davanti al duo della cantina Folini.
Corsa delle botti che è aperta a tutti, non solo alle squadre delle cantine: quasi quasi ci faccio un pensierino per la prossima edizione !
Da non perdere
Dal 20/09/2014 al 21/09/2014 – Franciacorta (BS)
Festival del Franciacorta in Cantina: degustazioni di cantina in cantina sulla Strada della Franciacorta
Per info
©RIPRODUZIONE RISERVATA