Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 05 ottobre 2014 alle ore 08:15.

My24

Friedrich Nietzsche ne La nascita della tragedia, libro dedicato ai greci, avvertiva che senza mito «ogni civiltà perde la sua sana e creativa forza di natura», perché «solo un orizzonte delimitato da miti può chiudere in unità tutto un movimento di civiltà». Così Ernst Junger riprendendo Nietzsche e Dostoevskij inquadra il nichilismo come un moto di «svalutazione dei valori» che si sostanzia «nello sfaldarsi di antichi ordinamenti e nella consunzione di ogni risorsa tradizionale». Ecco perché Martin Heidegger giunge a connotare il nichilismo «come il processo storico attraverso cui il soprasensibile viene meno e vede annullato il suo dominio, e di conseguenza l'ente stesso perde il suo valore e il suo senso».
Se non si considera la peculiarità sfuggente del mondo antico che non è stato mai «tutto logos e razionalità» non si può comprendere la necessità di valutare personaggi come Apollonio di Tiana, figura fascinosa e ambigua ritenuta dai pagani superiore a Gesù e dai cristiani un pericoloso anticristo, diventato padre di tutte le tendenze esoteriche moderne. Celebrato da Pound nei Cantos e prima da Flaubert, considerato e ripreso da Erasmo da Rotterdam e Jean Bodin. Un accurato saggio di Miska Ruggeri, con prefazione di Luciano Canfora, indaga attorno a questa presenza, Apollonio di Tiana, il Gesù pagano, conducendoci in un labirinto della cultura classica che si risolve felicemente nel ritrovamento delle radici dell'Occidente.
Apollonio è per molti l'alter Christus, l'anticristo dei pagani, esponente del movimento neopitagorico, espressione della sete d'irrazionale dell'età ellenistica. I sogni per l'antichità, a partire da Omero, sono realtà oggettiva. Il mondo greco-romano, si era posto da sempre in bilico tra realtà e metafisica, Apollonio torna su questa linea ed è l'artefice di quel neomisticismo che, importato da Oriente, in epoca di crisi troverà terreno agevole. «Rinasce il pitagorismo», scrive Miska Ruggeri, «come culto e modo di vivere, basato sull'io magico separabile, sul mondo quale luogo tenebroso e sulla necessità di una catarsi, con contorno di idee derivate dalla religione astrale, da Platone, dall'occultismo di Bolo».
Nella prefazione Luciano Canfora ne fa una accurata collocazione storica. Nel 212 con Caracalla si era conseguito il massimo punto di coesione politica imperiale, grazie anche all'estensione della cittadinanza a tutte le comunità dell'impero. Nel 235, però, con l'uccisione di Alessandro Severo e l'ascesa violenta al trono del trace semibarbaro Massimino «ha inizio il tracollo della civilitas», l'impero perderà le sue peculiarità perché diventerà con Costantino «un autocratico impero cristiano tendenzialmente sempre più intollerante». In questa transizione di crisi, segnata dall'anarchia e dallo sgretolamento, «la figura di Apollonio di Tiana», spiega Canfora, «taumaturgo e maestro di saggezza assume un significato rilevante». Le sue idee saranno a lungo fertili influenzando il mondo bizantino e in quello arabo, il senso che Ruggeri scorge è chiaro: «Nel mondo mediterraneo tutto è pronto per gli operatori miracoli, l'avvento di Gesù Cristo, considerato un mago da alcuni maestri del Talmud e da parecchi romani, e di Simon Mago. Nonché di Apollonio di Tiana».
La Vita di questo filosofo è conosciuta soprattutto attraverso la biografia scritta da Flavio Filostrato (165 d.C.), già autore della Vite dei Sofisti, che utilizza le lettere e gli scritti Apollonio ricostruendone azione e pensiero. La vicenda umana si snoda attraverso noti personaggi della romanità: Tigellino, Vespasiano, Tito, Domiziano. Centrale è la rivendicazione della libertà come stile di vita, dimensione umana autentica, elemento tipizzante della civiltà. Ezra Pound data nel dopo Apollonio l'inizio del processo di decadenza del mondo: «E contro l'usura e la degradazione dei sacramenti... Dopo Apollonio desensibilizzazione...». La fortuna che ha incontrato negli ultimi quattro secoli, presso diversi autori, indica, in tempi di crisi del pensiero occidentale, la necessità di approfondirne i tratti, genio o ciarlatano che sia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Miska Ruggeri, Apollonio di Tiana,
il Gesù pagano, prefazione
di Luciano Canfora, Mursia, Milano,
pagg. 224, € 13,00

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi