Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 19 ottobre 2014 alle ore 08:14.

Promosso dall'Unesco il Forum Universale delle Culture è una manifestazione che ha luogo periodicamente in città e territori diversi con un format ideato e volto a stimolare l'attenzione sui temi del dialogo tra popoli, culture, lingue e religioni diverse nonché dello sviluppo umano e delle società contemporanee urbane sostenibile e competitivo. Nato a Barcellona nel 2004, dove si è svolta la prima edizione, il forum ha avuto luogo a Monterrey (Messico) nel 2007 e a Valparaiso (Cile) nel 2010 e in quella occasione, nel corso della cerimonia di chiusura, a Napoli fu assegnato il testimone. E da Napoli il testimone passerà a un'altra città. Il Forum Universale delle Culture si articola su 4 temi portanti (Condizioni per la pace, Conoscenza, Diversità culturale, Sviluppo sostenibile) a cui si aggiunge quello scelto dalla città di Napoli: il mare. Il Forum Universale di Napoli e Campania si caratterizza per la scelta di organizzare una manifestazione diffusa sul territorio regionale: sono, infatti coinvolti anche i comuni sedi dei siti Unesco di Caserta, Benevento, Pompei, Ercolano, Ascea, Paestum e Ravello. Nei siti Unesco, già a partire dal mese di maggio si sono tenuti alcuni importanti eventi curati, fra gli altri da Domenico De Masi, Piergiorgio Odifreddi, Paolo Macry e da Un-Habitat, appuntamento di grande rilievo, conclusosi ieri dove si è discusso del futuro delle città patrimonio dell'umanità.
La città di Napoli, che ha scelto come motto «The Roots and the Future» e che ha affidato la realizzazione dell'evento a Daniele Pittèri, è invece protagonista di centinaia di eventi disseminati, dalla Mostra d'Oltremare al Centro Storico alle periferie: musei, teatri, biblioteche, ma anche piazze, strade, chiostri, chiese, castelli e siti archeologici e monumentali. In tal senso il Forum Universale delle Culture è concepito non come evento fine a se stesso, ma come occasione per porre le basi di un modo di intendere la cultura e la progettualità culturale che si rivolge innanzitutto ai cittadini, che vuole rendere viva la quotidianità, che vuole animare i territori e al contempo valorizzare, popolandoli e facendoli conoscere, luoghi e spazi della città. Come sottolinea Nino Daniele, assessore alla Cultura del Comune di Napoli, «il Forum serve a creare relazioni e reti interne alla città ed esterne a esse, ma anche e soprattutto a rileggere in chiave consapevole e non autocelebrativa le radici culturali della città e su queste avviare un percorso di costruzione verso il futuro».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi