Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 24 ottobre 2014 alle ore 09:36.

My24
Foto tratta dall’esclusiva di Repubblica.itFoto tratta dall’esclusiva di Repubblica.it

La rivelazione in esclusiva sulla prima pagina del quotidiano la Repubblica segnala fin dal titolo tutti i crismi dell’eccezionalità: “Finalmente è lei, l’abbiamo trovata. Ecco la vera Maddalena dell’ultimo Caravaggio. A dirlo è la grande studiosa dell’artista e allieva di Roberto Longhi, Mina Gregori. Otto gli esemplari in giro per il mondo e il solo originale della Maddalena in estasi, la Gregori non ha dubbi, è questo rinvenuto in una collezione privata di una famiglia europea (che pretende l’anonimato per non doverla relegare nel caveau di una banca), il dipinto che il Merisi portava con sé nel suo ultimo viaggio in barca.

«L’incarnato del corpo di toni variati, l’intensità del volto. I polsi forti e le mani di toni lividi con mirabili variazioni di colore di luce e con l’ombra che oscura la metà delle dita sono gli aspetti più interessanti e e intensi del dipinto. È Caravaggio», riporta il quotidiano romano, precisando che non ci sono però solo i colori e la tecnica perché «l’olio su tela, che misura 103,5 cm per 91,5 nasconde un altro indizio. Dietro il dipinto c’era infatti un foglietto con grafica seicentesca che recita “Maddalena reversa di caravaggio a Chiaia ivi da servare pel beneficio del cardinale Borghese di Roma” e che secondo la Gregori «conferma in modo definitivo l’identificazione e l’attribuzione del quadro».

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi