Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 dicembre 2014 alle ore 08:14.

My24

Scrittore, drammaturgo, autore del manifesto Charta 77, lungamente incarcerato per motivi politici, protagonista della Rivoluzione di velluto del 1989, presidente della Repubblica Ceca. Si tratta, come avrete capito, di Vaclav Havel, che è autore di questo libro piccolo ma intenso, intitolato La politica dell'uomo e pubblicato ora da Castelvecchi (che aveva già pubblicato il suo formidabile Il potere dei senza potere). La politica dell'uomo raccoglie cinque saggi, scritti prima del 1989 e sostanzialmente uniti dal tema principale. Quest'ultimo ha a che fare con la perdita dell'innocenza e del mistero. Innocenza e senso del mistero sono perduti quando da ragazzi si diventa adulti, ma anche quando la società industriale avanzata cancella il passato in nome di un supposto progresso. Come per Marcuse o per Pasolini, la vicenda personale e quella sociale si intersecano e si sommano. Il trait d'union è costituito da un'oggettività prepotente che intende sostituire dappertutto la soggettività e la spontaneità. Quasi superfluo aggiungerlo, la causa di tutto ciò è la commistione tra scienza moderna e modernizzazione industriale. La scienza e l'industria moderne annichiliscono la natura e ne tradiscono il senso. Le conseguenze – e come potrebbe essere diversamente per un artista quale Havel? – sono innanzitutto estetiche, ma diventano poi etiche. La bruttezza del paesaggio tardo-industriale è il sintomo di un degrado progressivo dei sentimenti. La risposta a questo imbarbarimento dovrebbe consistere in un (problematico) recupero delle origini, del naturale, del terreno e delle radici. La colpa non è poi tutta della scienza moderna, ma anche e soprattutto dell'arroganza di un uomo che gioca a fare Dio.
Le tesi di Havel sposano quelle del cosiddetto «modernismo reazionario», riprendendo anche temi cari all'esistenzialismo, per cui l'oggettivizzazione scientifica della realtà è anche la causa della creazione di una burocrazia arbitraria e di un dominio indistinto. Insomma, come dire che Galileo è il padre di Stalin. E i regimi totalitari del secolo ventesimo sono i frutti maturi della razionalizzazione occidentale, che si è poi espansa perversamente tramite il colonialismo. Va da sé che posizioni del genere, anche quando – come nel caso in questione – sono sostenute con l'eleganza e la profondità di un grande scrittore sono assai controverse e poco condivisibili. Ma, a ben pensarci, la tesi di Havel è ancora più strana, se esaminata politicamente e non solo dal punto di vista culturale. La tematica della nostalgia reazionaria per un mondo perduto si sposa infatti, per il dissidente anti-comunista Havel, con un profondo interesse a chiedere il supporto dell'Europa Occidentale e degli Stati Uniti. Sembra normale però ritenere che il mondo capitalistico cui si chiede aiuto sia ancora più lontano di quello comunista da quello arcadico che piace tanto a Havel. Cosa che condanna a una sorta di loop bizzarro, che Havel stesso riconosce invocando una utopica politica dell'antipolitica come leva per uscire dallo stallo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Vaclav Havel, La politica dell'uomo, traduzione italiana di Massimo
Gary Simbula, Castelvecchi, Roma, pagg. 52, € 7,50
premio palmi 2014
Il Premio Palmi 2014, XX edizione, è stato assegnato al saggio Il professor Gramsci e Wittgenstein (Donzelli Editore, Roma, pagg. VI-186, € 18,00) scritto da Franco Lo Piparo, docente di Filosofia del linguaggio all'Università di Palermo e nostro collaboratore

Commenta la notizia

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi