Cultura

Avarizia, il più stupido dei vizi

  • Abbonati
  • Accedi
libri

Avarizia, il più stupido dei vizi

Thomas Paine, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti d'America, in una sua celebre opera pubblicata anonima nel 1776 intitolata “Senso comune”, scrisse con un tocco di ironia: “L'avarizia impedirà a un uomo di finire in miseria, ma in genere lo rende troppo pauroso per consentirgli di diventare ricco”. Considerata uno dei sette vizi capitali, “il più stupido” secondo Umberto Galimberti, è sovente fonte di invidia, cupidigia, bassezze varie, fantasie di ogni genere.

Eppure ha saputo dar vita a una vasta letteratura che sovente suscita il sorriso. Dall'”Aulularia” di Plauto all'ottava novella della prima giornata del “Decameron” di Boccaccio (ove si fa conoscenza del ricchissimo Erminio de' Grimaldi), dal settimo canto dell'”Inferno” di Dante all'”Avaro” di Molière, via via sino ai personaggi di Giovanni Verga o a Paperon de' Paperoni l'avarizia più che un vizio assomiglia a una delle caratteristiche del genere umano, quasi un istinto che la natura ha posto accanto alla legittima difesa e all'amor proprio.

Ora Claudio Piga e Giancarlo Rossi hanno tradotto dal latino e riproposto un classico testo sull'antico vizio, scritto dall'umanista Poggio Bracciolini (130-1459), un dialogo intitolato appunto “L'avarizia”, nel quale essa si trasforma in un argomento scottante. L'operetta cominciò a circolare nel 1429 e l'autore continuerà a intervenire sul testo, migliorandolo ma anche limandolo (per esempio, eliminerà le parti contro i frati predicatori); inoltre queste pagine causavano non poche strizzate d'occhi, giacché il pontefice allora regnante, Martino V, aveva fama di essere taccagno più che parsimonioso.

Il piccolo libro si legge facilmente e contiene una serie di osservazioni attualissime, giacché gli avari si assomigliano nei secoli e i loro atteggiamenti si ripetono da migliaia d'anni con poche varianti. Poggio scrive: “L'animo dell'avaro è dominato dalla ricerca del guadagno, è dedito alla passione per il suo tesoro… Mai, come sapete, si appaga: sempre incalza, sempre ha bisogno. Infatti, secondo l'antico proverbio, all'avaro manca tutto ciò che ha, quanto ciò che non ha”. La battura finale è stata presa in prestito dalle “Sententiae” di Publio Sirio ed è stata ricordata anche da altri autori.
Morale: c'è sempre una ragione per essere avari e si troverà in ogni occasione una scusa per esercitare questo vizio. Poggio propone come rimedio un animo liberale. E' possibile ancora permetterselo o è diventato un lusso?

Poggio Bracciolini, «L'avarizia», testo latino e traduzione italiana, Aragno, pp. 206, euro 12

© Riproduzione riservata