Cultura

«Il grande gioco dell'industria»: in mostra a Milano 50 +…

  • Abbonati
  • Accedi
«Il grande gioco dell'industria»

«Il grande gioco dell'industria»: in mostra a Milano 50 + 1 oggetti che hanno fatto la storia dell'impresa italiana

Sono figli dell'industria, di grandi visioni o di piccoli traguardi, hanno plasmato l'immaginario collettivo, segnato un progresso tecnologico, accompagnano la nostra vita quotidiana. Raccontano una storia d'impresa, il Made in Italy, ma anche la storia della cultura e della società italiana. E soprattutto sono per tutti, perché sono nati per arrivare dovunque. Vederli riuniti, permette di comprendere la grandezza dell'ingegno umano, la creatività e la passione dietro piccole e grandi invenzioni.

La mostra “Il grande gioco dell'industria”, in corso a Milano fino al 31 ottobre e curata da Francesca Molteni, ripercorre la storia di cinquanta oggetti scelti dalle collezioni degli archivi e dei musei associati a Museimpresa, con la collaborazione dei loro curatori. Il cinquantunesimo, la spoletta volante, rappresenta l'“anno zero” della storia. La manifestazione è organizzata da Museimpresa - Associazione Italiana dei Musei e degli Archivi d'Impresa - con il patrocinio di Assolombarda ed è inserita nel calendario degli eventi di Expo in Città.
La mostra si sviluppa come una grande linea del tempo, che intreccia la storia, la comunicazione, il progetto, le innovazioni tecnologiche e di prodotto che hanno fatto di quell'oggetto un'icona.

Il percorso è disseminato da grandi pannelli di legno che raccontano con immagini e testi la storia dell'industria italiana. L’itinerario è affiancato da alcuni oggetti che completano la cronologia dalla Rivoluzione industriale ad oggi.
L'idea è nata tre anni fa sulle pagine de Il Domenicale del Sole24Ore: su queste pagine nel novembre del 2012, Museimpresa ha lanciato una sfida. Raccontando la storia della flying shuttle, la spoletta volante inventata nel 1733 da John Kay, il simbolo della Rivoluzione industriale, è stato chiesto alle imprese italiane che hanno creato archivi e musei aziendali associati a Museimpresa, di selezionare un oggetto altrettanto rappresentativo. Un'icona, insomma, per la storia dell'industria italiana. L'oggetto più innovativo, più venduto o più curioso, un simbolo, esattamente come la spoletta di Kay.

Da allora, grazie alle pagine de Il Domenicale, le aziende hanno raccontato la biografia, l'unicità dei propri manufatti, e hanno trovato spazio alcune di queste storie: un modo per far conoscere a tutti che cosa c'è dietro una piccola, grande invenzione che ha cambiato la nostra vita, la nostra cultura e - perché no - la storia economica del nostro Paese.
Oggi Museimpresa ha raccolto e completato questo inventario nella mostra “Il grande gioco dell'industria. 50 + 1 oggetti che hanno fatto la storia dell'impresa italiana”, che si tiene presso lo spazio Mostrami Factory @Folli50.0, un progetto voluto da Fondazione Bracco e coordinato dal collettivo di giovani artisti Mostrami. Una fucina creativa e un cantiere artistico, culturale e sociale che ospita, negli storici spazi della Bracco a Lambrate, mostre d'arte, installazioni, teatro, musica live, ballo, corsi e attività laboratoriali per bambini, giovani, famiglie e adulti. Un luogo di condivisione e di aggregazione aperto alla città durante i mesi di Expo 2015. Un luogo ideale per ospitare una mostra di immagini, disegni e oggetti, per raccontare com'è stato rivoluzionato, illustrato e promosso il nostro mondo industriale.

La mostra è stata prodotta in collaborazione con MUSE Project Factory, il coordinamento editoriale e la redazione sono di Roberta Busnelli, il progetto grafico di Massimiliano Patrignani e Monica Zaffini, ma:design. Il progetto di allestimento è di Franco Raggi, la realizzazione di Giuseppe Bienati.

Il grande gioco dell'industria
50 + 1 oggetti che hanno fatto la storia dell'impresa italiana

Spazio Folli 50.0, via Egidio Folli 50, Milano
Fino al 31 ottobre 2015
www.museimpresa.com
www.folli50.it

© Riproduzione riservata