Cultura

Ribellarsi alla ragnatela

  • Abbonati
  • Accedi
Scienza e Filosofia

Ribellarsi alla ragnatela

C’era una volta uno studioso di nome Chance, confinato all’interno di laboratori di ricerca insieme a eminenti colleghi. Chance studiava il funzionamento del cervello umano. Erano ricerche difficili. Ci voleva impegno, pazienza, tenacia, raccolta minuziosa dei dati e, infine, procedure scientifiche per controllare le ipotesi.

Un bel giorno Chance andò in pensione. Finalmente poteva uscire dai laboratori. Era curioso di rapporti sociali che non fossero quelli tra scienziati. Ben presto scoprì che la maggioranza delle persone era diversa da come si era immaginato. Chance sapeva bene che nel cervello umano più della metà dei neuroni risponde a stimoli visivi. Supponeva che gli umani rivolgessero la loro attenzione a nuvole, tramonti, fiori, insomma a quel che di mirabile presenta la natura. E invece gli uomini tenevano in mano delle macchinette rettangolari con uno schermo di vetro su cui comparivano delle immagini create da altri uomini. Si trattava di stimoli speciali fatti per richiamare l’attenzione oppure di brevi messaggi. Tutti si affrettavano a rispondere.

Chance cercò di capire da dove arrivavano queste immagini e queste scritte. Da buon ricercatore, scoperse che esisteva una grande biblioteca centrale che conservava i messaggi mandati da tutti e ne governava gli scambi. Chance conosceva bene le biblioteche. Eppure, in quelle che lui aveva frequentato, in ogni posto del mondo, i libri non si mescolavano mai con le teste di chi li consultava. Quella biblioteca, invece, era una specie di grande ragnatela condivisa da tutti e il cervello di ciascun umano si era, per così dire, ibridato con questo cervellone artificiale. Chance aveva per tanti anni studiato gli effetti degli stimoli sul cervello umano e fu facile per lui capire com’erano fabbricati quegli stimoli speciali che attiravano l’attenzione. Conosceva bene la biologia e sapeva che alcuni etologi, Lorenz e Tinbergen, avevano mostrato agli uccelli delle uova finte, colorate in modo più vivido e di dimensioni più grandi del consueto. Gli uccelli, affascinati, credevano che quelle fossero le uova da covare, e non le uova vere, contenenti i loro figlioli. Si accorse così che anche gli uomini venivano ingannati, attratti da immagini che erano state create da pochi bibliotecari. Queste immagini accentuavano con varie tecniche proprio gli stimoli che gli uomini erano naturalmente inclini ad apprezzare perché legati a istinti, come quelli che avevano permesso loro di riprodursi, o a desideri che erano stati loro inculcati fin da piccoli grazie alla plasticità del cervello. Questi super-stimoli facevano credere di aver bisogno di cose inutili e tutti lavoravano duro pur di avere la possibilità di comprarle. Eppure gli uomini non diventavano più felici. Com’era possibile? Purtroppo, nella fretta della vita indaffarata, dimenticavano i loro reali bisogni. Non riuscivano neppure a pensarci. Non avevano la pazienza necessaria e, a forza di ricevere super-stimoli artificiali, non si erano accorti che avevano finito per privilegiare modi di pensare intuitivi e primordiali. Solo pochi erano ancora capaci di usare quella che veniva chiamata dai bibliotecari centrali la “buona logica”. E quei pochi venivano reclutati e addestrati dal governatore della biblioteca, di nome Ragno. Egli continuava a tessere filo per la rete, sempre più grande e invasiva, tenendo segreta la capacità della ragnatela di rimbecillire chi restava impigliato.

Un tempo, dentro i laboratori, tutti erano uguali, razionali, attenti agli altri e, soprattutto, generosi. Solo le cose interessanti e divertenti attiravano l’attenzione per poi essere analizzate con spirito collaborativo e fraterno. Chance sapeva che, nel mondo, i lavori erano spesso ripetitivi e poco divertenti, ma ignorava le forti disuguaglianze tra gli uomini. Per esempio, la sua pensione era molto superiore allo stipendio di uno spazzino. Appena lo scoperse s’indignò. Decise che tutti avrebbero dovuto usare il loro cervello in modo da annullare queste disuguaglianze. Come fare? Almeno due cose erano indispensabili: rompere l’incantesimo dei super-stimoli e insegnare a tutti la buona logica, che non doveva più essere uno strumento di selezione e discriminazione. Se l’uomo ha ricevuto dall’evoluzione naturale un dono speciale, un grande cervello che può parlare, ascoltare e soprattutto pensare, perché non possono usarlo tutti? Perché restare schiavi del Ragno? Bisogna ribellarsi. Ribellarsi contro il Ragno che ci costringe, come Sisifo, a portare un masso in cima alla montagna, per poi vederlo precipitare di nuovo a valle e dover ricominciare ogni giorno la fatica della salita senza speranza. Ribellarsi contro le disuguaglianze, criticando quel che ci propinano come ovvio, scontato, immodificabile. Senza violenza. Cervello allenato, cuore aperto, disarmante candore: ecco le armi della vittoria di Chance sul Ragno.

Questa fiaba fa riferimento ai temi dell’interessante e originale saggio di Lamberto Maffei («Elogio della ribellione», il Mulino, Bologna, pagg. 162,€ 12) che tratta l’omologazione dei cervelli. Maffei analizza dall’interno, da eminente studioso del cervello qual è, il pericolo che gli strumenti odierni di comunicazione influenzino prima timidamente, e poi aggressivamente, il loro creatore, il cervello umano.

La sua radicalmente nuova proposta di ribellione è interessante perché si appoggia sull’arte e sulla scienza, cioè su quelle forme di conoscenza che rispecchiano atteggiamenti non conformisti nei confronti della realtà, in quanto artisti e scienziati aspirano a conoscere il mondo per cambiarlo, scoprirne nuovi aspetti, rivelando un cervello attivo e in rivolta.

Un cervello troppo connesso è un cervello solo, che non solo non riesce a pensare, ma che perde il meglio della realtà naturale e sociale, e persino il contatto affettivo con gli altri. Un cervello critico deve guardare al futuro in modo progettuale. Prima di proporre cambiamenti deve esplorare se stesso, guardarsi nello specchio del suo prossimo per capirsi, assicurarsi del funzionamento dei suoi neuroni attraverso la comprensione di quelli altrui. Il colloquio con il prossimo, con il desiderio di sapere e di condividerne il pensiero, diventa così la base per questa nuova proposta.

È una sfida che va letta e discussa, una nuova base per riflettere su molti problemi della società contemporanea.

© Riproduzione riservata