Cultura

Preci nascoste nei romanzi

  • Abbonati
  • Accedi
Religione

Preci nascoste nei romanzi

Nessun uomo è un’isola, scriveva John Donne. Proprio per questo ogni persona si ritrova prima o poi al centro di percorsi di ricerca con domande diverse, perché ciascuno ha le proprie, e imboccando sentieri molteplici perché numerosi sono i modi d’indagare. Tempo e storia pensano poi a semplificare le situazioni sciogliendo dubbi e mostrando le parole giuste su cui concentrare l’attenzione. E poche parole saranno le chiavi di accesso alla conoscenza di sé e della vita. È questo lo spirito che attraversa le pagine del saggio La preghiera della letteratura di Andrea Caterini, scrittore e critico. L’autore trasferisce alcune sue domande sul significato dell’esistenza e della storia nei territori della grande letteratura per trovare risposte dagli scrittori che si sono particolarmente misurati e impegnati con il mistero-uomo e con Dio. Una affermazione guida la scrupolosa indagine di Caterini tra i capolavori letterari. Dice: «Io credo che la preghiera sia la sola nostra possibilità di imparare per la seconda volta a parlare». Preghiera è domanda che parte da una necessità profonda e procede con la riflessione. È il modo più semplice per l’uomo di prendere in considerazione la propria condizione umana e arrivare a darle un significato. Il libro non è un saggio di critica, ma un viaggio esistenziale attorno e dentro sei parole: pace, sacrificio, misericordia, bene, santità, fede. Termini che inquietano gli animi e muovono le vite dei protagonisti dei romanzi più importanti, parole che hanno il loro fondamento nella tradizione cristiana. Così autori scettici come Cechov e Italo Calvino, oppure precedenti la venuta di Cristo come Virgilio o Shabtai di origine ebraica, oppure animati da una forte religiosità come Dostoevskij (protagonista del capitolo sulla fede), Eliot, Simone Weil, Maria Zambrano, Anna Achmatova, Lewis e altri ancora popolano, problematizzandoli, i sei capitoli in cui è suddiviso il volume. Tutto converge sulla misericordia che è il tema del Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco. Al perdono e al cuore di Dio il lettore arriva per strade diverse, soprattutto pieno di domande che salgono dal vissuto quotidiano e dai sentimenti dei personaggi dei romanzi scavati fin nel profondo dagli scrittori. Caterini fa riscoprire pagine memorabili di molti capolavori in cui protagonista è l’avventura umana tra bellezza e dolore, caduta e riscatto. Un modo concreto di guardare alla misericordia. La letteratura, si sostiene, è a sua volta una forma di preghiera perché, servendosi della parola, scava e non si dà mai pace; produce ragionamenti che si fanno filosofia, provoca la vita per superare la vanità e la vacuità, cercando risposte degne di una vita umana.

© Riproduzione riservata