Cultura

L’ospite è Andy Warhol

  • Abbonati
  • Accedi
arte in vacanza / capri

L’ospite è Andy Warhol

«Quello che devo dire e che trovo imbarazzante, trattandosi dell’Italia, del mio Paese, è che il più bel viaggio del mondo, secondo il mio gusto e la mia esperienza , è l’Isola di Capri»: questo pensava il grande scrittore Goffredo Parise.

Per chi fosse in sintonia con Parise a Capri potrà scoprire la bellezza nella bellezza con mostre meravigliose .

Alla galleria Aica di Andrea Ingenito Contemporary Art, diventata ormai un punto di riferimento per gli amanti della Popular Art, saranno esposti circa trenta lavori di Andy Warhol che gettano uno sguardo più ampio sulla sua produzione, focalizzandosi non solo sulle serigrafie più famose, ma anche su opere spesso introvabili sul mercato italiano, provenienti da importanti collezioni internazionali, sia pubbliche che private.

Nella mostra di Capri, fra i pezzi forti presenti ci saranno anche Uncle Sam (del 1981), Marilyn, Camouflage e Vesuvius (del 1985): quest’ultima opera, nata dall’incontro tra Warhol e Lucio Amelio, è diventata una delle icone più amate della città.

E ancora, in omaggio all’isola di Capri, un evento particolare sarà quello che vedrà esposta a Villa Lysis - luogo magico di una bellezza indicibile - un’altra opera di Andy Warhol. Nell’atrio della maestosa Villa Lysis - luogo e simbolo caro al grande gallerista Lucio Amelio, che fu tra i principali sostenitori del restauro del monumento - sarà esposto un bellissimo disegno a carboncino realizzato da Warhol. L’opera è datata 1978 e ricalca una fotografia di fine ’800 del grande fotografo Wilhelm von Gloeden, così apprezzato dal gallerista napoletano che gli dedicò una mostra, e oggi arriva a Villa Lysis. Anche quest’opera sarà visibile per tutto il periodo della mostra in questa straordinaria e unica cornice.

Altra tappa all’insegna dell’arte da non trascurare è la visita nei profumatissimi (le celebri profumerie capresi non risparmiano nella produzione di inebrianti essenze) spazi della galleria d’arte Liquid Art System.

Gli artisti proposti in galleria sono tutti di grande impatto emozionale e visivo, una ricerca, quella della Liquid che si muove intorno al contemporaneo vivibile e vendibile dove l’opera d’arte si pone al centro di una assoluta vivibilità nello spazio dove più che la ricerca pura dell’artista si cerca il suo impatto estetico immediato.

Dulcis in fundo, da non perdere - all’interno dell’annuale rassegna Festival del Paesaggio al Museo della Casa Rossa di Anacapri e nella splendida Villa San Michele - la mostra Luigi Ghirri. Le Stagioni del mare. Nell’intento di Ghirri il suo viaggio fotografico a Capri, appartenente al suo famoso progetto fotografico Paesaggio Italiano, vuole restituire i tipici paesaggi capresi – dai Faraglioni all’Arco naturale, dal Monte Solaro alla Certosa di S. Giacomo, da Axel Munthe a Marina Piccola – abusati da un’immaginario di massa che ne ha fatti stereotipi per la pubblicità da cartolina, in qualcosa che invece si avvicini alla più autentica e addirittura mitologica storia di Capri.

© Riproduzione riservata