
Hard & heavy per intenditori oppure folk di primissima scelta sparso in giro per lo Stivale in festival di culto assoluto. La ribalta della settimana della musica dal vivo spetta ai Limp Bizkit, alfieri del movimento nu metal sin dal suo primo vagito, band dal successo globale con qualcosa come 50 milioni di dischi venduti.
Sei album all'attivo dal 1997 a oggi, il settimo - «Stampade of the Disco Elephants» - in lavorazione. Data unica in Italia per loro, lunedì 22 agosto, al Carroponte di Sesto San Giovanni. Se amate il genere e non esitate a spingervi oltre, occhio anche ai Voivod, ossia la via canadese al thrash metal. La band quebecoise attiva dagli anni Ottanta si esibirà al Rock Planet di Cervia (Ravenna) il 20 agosto e allo Spazio Boss di La Spezia il 21. Ma questa è soprattutto la settimana del folk. A Calitri (Avellino) torna per esempio dal 22 al 28 agosto torna lo Sponz Fest, kermesse di musica e non solo ideata da Vinicio Capossela, illustre figlio dell'alta Irpinia.
Tra gli artisti in scaletta il 25 agosto c'è il cantante e chitarrista «maudit» americano Micah P. Hinson, reduce dalla pubblicazione un anno fa dell'album «Broken Arrows», opera coerentemente lo-fi. Il 23 agosto a Conza della Campania concerto all'alba della brass band serba Arizona Dream, mentre il 27 allo stadio di Calitri spazio al tradizionale concerto di Capossela con la Banda della Posta. Ospiti: Francesca Marini, Diables de l'Onyar, Mariachi Mescal y Tres Rosas. Sempre in Irpinia, a una manciata di chilometri da Calitri, si svolgerà l'Ariano Folkfestival che fino al 22 agosto propone un carnet che spazia dall'Angelo Debarre Quartet (sabato 20, Cinema Comunale) ai ghanesi Pat Thomas & Kwasibu Area Band (sempre sabato 20), passando per gli israeliani A-Wa e i portoghesi Terrakota (19 agosto).
A Reggio Emilia parte intanto Festareggio che quest'anno vede in line-up il 23 agosto all'Arena Spettacoli Madiba i Kula Shaker, band che negli anni Novanta colorò di psichedelica il movimento Brit-pop, il 24 l'hard rock australiano dei Wolfmother e il 25 l'ironico mash-up musicale dei belgi Soulwax. A Vinadio (Cuneo) arriva il festival «Balla coi cinghiali», slogan: «Come a Woodstock ma si mangia meglio». Il 20 agosto sul palco il siriano Omar Souleyman e gli occitani Lou Seriol. Ad Aglientu (Sassari) il 20 agosto sarà protagonista la chitarra blues di Popa Chubby, mentre a Sanremo, a Pian di Nave, si chiude Unojazz con la All Star band composta da Joe Lovano (sax), Didier Lockwood (violino), Antonio Faraò (piano), Lars Danielsson (contrabbasso) e Lenny White (batteria).
© Riproduzione riservata