
Anni Novanta grandi protagonisti della settimana della musica dal vivo, con scelte tutt'altro che scontate in territorio folk come in elettronica, per un ideale viaggio ai confini dell'indie tra Francia e Stati Uniti.
Partiamo da Oltralpe: alla fine degli anni Novanta si affermò a livello internazionale la via francese alla musica elettronica e, tra i gruppi che si fecero notare, c'erano anche gli Air, ossia il duo composto da Nicolas Godin e Jean-Benoit Dunckel, con il tormentone «Sexy Boy». Rieccoli alle nostre latitudini con un live act il 6 settembre a Prato, per la rassegna «Prato è Spettacolo». Indie rock con attitudine folk e una certa curiosità verso tutte quelle diavolerie dell'elettronica che assicurano un inconfondibile retrogusto dark alle tue composizioni nel caso di Cat Power, al secolo Charlyn Chan Marshall, figlia d'arte, infanzia da girovaga in giro per gli States, apprendistato musicale consumato a New York, prima del debutto con «Dear Sir» (1995). Nove album all'attivo, ultimo dei quali «Sun», risalente a ormai quattro anni fa. Notevole tenuta del palco, come non riuscirà difficile testimoniare a quanti assisteranno ai suoi concerti il 6 settembre alla Rocca Malatestiana di Cesena e il 7 all'Anfiteatro delle Cascine di Firenze.
Se invece siete nostalgici della disco anni Settanta, spettacolo gratuito a Roma, in piazza del Popolo l'8 settembre, dove per la festa «One Night in Capital» dell'omonima radio si esibiranno gli Chic di Nile Rodgers. Torna il Live Rock Festival di Acquaviva (Siena), in programma dal 7 all'11 settembre. E la sera del 7 porta l'unica data italiana dei Nothing But Theves, band di culto in rapida ascesa dell'indie britannico, mentre il 9 ci sono il rapper Ghostpoet e la world music della franco-marocchina Hindi Zahra. Al Blue Note di Milano acid jazz acchiappa-pubblico con il James Taylor Quartet, protagonista di tre doppi concerti dall'8 al 10 settembre. A Comacchio, in ultimo, il 2 settembre si apre con Omar Pedrini la rassegna «Note di settembre». Il duo Musica Nuda salirà sul palco la sera successiva, mentre il 9 toccherà ad Antonella Ruggiero, indimenticabile cantante dei Matia Bazar, e il 10 si chiuderà con Mario Venuti alle prese con il suo progetto jazz.
© Riproduzione riservata