
Ravenna torna protagonista del cinema del brivido: da giovedì 27 ottobre a martedì 1 novembre, è in programma l'edizione 2016 del Ravenna Nightmare Film Fest, un appuntamento imperdibile per gli appassionati del cinema di genere.
Quest'anno, in cui il cartellone della rassegna s'incrocia con la manifestazione Giallo Luna Neronotte (dedicata alla letteratura gialla e noir), il programma prevede incontri letterari pomeridiani, proiezioni di film ed eventi speciali.
Dopo una pre-apertura importante pensata per celebrare i trent'anni di Dylan Dog, il festival si concentra sui film e, in particolare, sul Concorso Internazionale a cui partecipano sei lungometraggi: dagli Stati Uniti, l'inglese Simon Rumley dirige il malefico «Johnny Frank Garrett's Last Word», un thriller nel quale un giovane condannato, dopo essere stato giustiziato, lascia dietro di sé una maledizione; dalla Russia due inquietanti pellicole, «Paranormal Drive» di Oleg Asadulin e «Tragedy at Rodger's Bay» di Philipp Abryutin; dall'est Europa arriva anche «Snow», esordio al lungometraggio del regista bulgaro Ventsislav Vasilev, la storia di un uomo che dovrà rievocare tristi ricordi d'infanzia per scoprire la verità sull'assassinio del padre; dalla Svizzera, un film corale e terrificante, l'apocalittico «Wonderland»; dalla Norvegia una riconferma, torna al Ravenna Nightmare col film «Vilmark Asylum» Pål Øie, che nel 2003 aveva riscosso un notevole successo con «Dark Woods».
Menzione speciale va poi all'Opening night, quest'anno dedicata al trentennale di «Velluto blu» di David Lynch. Da segnalare poi la retrospettiva «Lezioni di Nero – L'evoluzione del genere da classico a post moderno», curata da Mariangela Sansone, in cui verranno presentati alcuni dei titoli più significativi del sottogenere noir di ambientazione moderna, tra cui l'indimenticabile capolavoro del 1974 «Chinatown» di Roman Polanski, «L'amico Americano» (1977) di Wim Wenders e «Brivido Caldo» (1981) di Lawrence Kasdan.
Altra sezione è «Contemporanea – Il cinema del presente», lo spazio non competitivo riservato alle migliori opere emerse nei recenti mercati internazionali e nei principali festival di genere. Nella sezione è in programma il controverso «The Neon Demon» di Nicolas Winding Refn, presentato in concorso all'ultimo Festival di Cannes.
Infine, tra gli eventi da menzionare, anche la speciale Masterclass Nightmare tenuta da Sergio Altieri, scrittore vincitore di un Premio Scerbanenco, sceneggiatore, oltre che traduttore ufficiale della saga «Game of Thrones» di George R.R. Martin.
Ravenna Nightmare Film Fest
27 ottobre – 1 novembre
http://www.ravennanightmare.it/
© Riproduzione riservata