Cultura

Viaggio in Italia con la Cineteca

  • Abbonati
  • Accedi
CLOSE UP

Viaggio in Italia con la Cineteca

Viaggio in Italia, dalla Sicilia al Cervino. Viaggio nello spazio e (soprattutto) nel tempo, perché a proporlo è la Cineteca di Bologna. Un super-cofanetto, intitolato «Grand Tour italiano», realizzato in collaborazione con il Fai: contiene 61 brevi filmati provenienti dal lontanissimo passato, fine 800-inizio 900. The way we were. L’Etna che sbuffa ed erutta, il lavoro nelle saline annunciano la Sicilia. Poi la Murgia e il Gargano, passando dai monumenti gloriosi alla vita agreste di tutti i giorni. E via verso la Campania, con l’emozione di vedere la Grotta Azzurra agli albori del suo mito, gli Scavi di Pompei, il Vesuvio, la Divina Costiera d’Amalfi. Un’Italia umile accanto ai luoghi esemplari della bellezza, che trova il suo culmine nelle immagini di Roma. E ancora la Toscana, le isole del Tirreno, Bologna e l’industrioso Nord. E, ci mancherebbe!, un posto d’onore è riservato a Venezia: li possiamo immaginare gli “ooh” di stupore e meraviglia lanciati nelle sale di tutto il mondo dagli spettatori estasiati. L’acqua che sembra vera, i riflessi dei Palazzi sulla laguna, le gondole e i vaporetti: viaggiare standosene seduti era allora uno dei motivi principali per cui andare al cinematografo. Per “vedere”, appunto, per immedesimarsi in quelle immagini in movimento che ancora sembravano sconfinare nella magia.

Sempre risalenti a quegli anni sono i filmati inseriti in un’altra preziosa antologia proposta dalla Cineteca di Bologna: «Lumière! L’invenzione del cinematografo». Comprende i 114 titoli realizzati da Louis Lumière e dai suoi tanti collaboratori tra il 1895 il 1905. Palcoscenico, in questo caso, la Francia (a partire dalla spettacolare Parigi) e il mondo intero. Con allegato un dvd di approfondimento: pezzo forte i contributi di Rohmer, Tavernier, Tarantino, Sorrentino, Almodòvar e molti, molti altri. La luce accesa dai Lumière non si è ancora spenta.

© Riproduzione riservata