Cultura

Parlarsi nell’era digitale

  • Abbonati
  • Accedi
PSICOLOGIA

Parlarsi nell’era digitale

Anna ha 12 anni, litiga con un compagno di scuola, Luis, e posta su Facebook «spero proprio che Luis finisca come suo padre». Che si era appena suicidato. Il preside si infuria e la convoca per metterla di fronte alla gravità del gesto. Ma Anna sembra non rendersi conto: «Era solo su Facebook!». Il preside capisce che la ragazza non considera il suo gesto completamente reale. Come se gli altri, pensati via Facebook, non fossero del tutto umani. Luis era diventato un oggetto bidimensionale, una faccina sullo schermo incapace di soffrire davvero. Sì, Anna era stata crudele, ma di una crudeltà passeggera e senza importanza.

Studiosa al confine tra psicologia e sociologia, Sherry Turkle insegna al MIT di Boston ed è un’esperta di digital culture. Decine di storie come quella di Anna e Luis, tutte raccolte personalmente sul campo, le hanno permesso di scrivere un libro importante che argomenta bene la tesi che vuole dimostrare: il trionfo delle tecnologie comunicative ha aumentato i nostri scambi ma ha ridotto le nostre conversazioni. Con ripercussioni profonde e durature: meno conversazione = meno empatia = meno introspezione = meno conoscenza. Non solo, la connessione continua impedisce l’esperienza della solitudine. E quindi della creatività.

Stiamo cambiando. Una mutazione al tempo stesso impercettibile e evidente, come quella del clima. La «fuga dalla conversazione» mette in pericolo il concetto di relazione come lo abbiamo sempre concepito e vissuto. Nel dizionario inglese è entrato un nuovo termine: phubbing (da phone e snubbing), cioè trascurare chi sta di fronte a noi per dedicarsi al proprio smartphone. Con buona pace di Emmanuel Lévinas, il filosofo che afferma che è la presenza di un volto a sollecitare la creazione di un patto etico.

Espansione continua dell’altrove digitale, la vita come distrazione dal telefono. Cene silenziose, tutta l’attenzione rivolta agli smartphone. Relazioni che nascono e muoiono con un messaggio. Tablet che custodiscono i nostri segreti ma basta una distrazione e si trasformano in smoking guns dei tradimenti. Amicizie senza abbracci, confinate in text di pochi caratteri. Coppie che scelgono di litigare solo via email per evitare le reazioni a caldo. I costi della fuga dalla conversazione iniziano a vedersi ovunque: in politica, nella vita privata, in quella scolastica. Parlando dei suoi alunni, un’insegnante dice: «se per caso condividono qualcosa, quel qualcosa si trova immancabilmente sui loro cellulari». Tra loro non si guardano, ma tutti guardano lo schermo.

Sherry Turkle non è una luddista piena di nostalgia, semmai un’antropologa del cyber-spazio. Il suo messaggio non è «spegnete gli smartphone». Semmai «accendete la conversazione» e ricordate che la comunicazione chiede corpo e attenzione. Silenziare il cellulare mentre qualcuno ci parla è un gesto d’amicizia. E quando non desideri controllare le email in presenza dell’altro, forse ti sei innamorato.

Il libro è piaciuto a Jonathan Franzen, che lo ha recensito sul New York Times scrivendo che il suo fascino sta «nell’evocazione di un’epoca, non molto lontana, in cui la conversazione, la privacy, la complessità delle discussioni non erano beni di lusso». Pagina dopo pagina, Reclaiming conversation, questo il titolo originale, aumenta le nostre preoccupazioni. Ma lancia anche una sfida: dimostrare a noi stessi e a chi ci sta attorno che una regolazione è possibile. Le addiction sono nocive: se abbiamo regolato l’uso delle sigarette, perché non dovremmo regolare anche quello di tablet e smartphone?
La legge del contrappasso può diventare anche la terapia: «la sola cura per le connessioni fallimentari del nostro mondo digitale – scrive Turkle – è parlare.

© Riproduzione riservata